Dichiarazione congiunta dei deputati e dei senatori del PD dell’Emilia-Romagna in merito alla destinazione alle popolazioni emiliano-romagnole colpite dal sisma delle risorse provenienti dal risparmio del finanziamento ai partiti.
28 giugno 2012
Dalmaso e Cogo, lo statuto del partito pone il limite di tre mandati e Nicoletti esclude loro candidature al Parlamento: «Vogliamo superare il professionismo politico di chi passa da un organismo a un altro». Sulla lista Grisenti, De Laurentis, Viola il segretario del Pd dice: «Se qualcuno vuole unirsi alla nostra coalizione ne discuteremo purché non si tratti solo di un problema di salvezza personale».
L. Patruno, "L'Adige", 29 giugno 2012
Il Segretario: "Condivido in pieno la necessità di aprirci e non ripiegare". Il Presidente: "Coltivare l'orticello non basta. Subito l'intesa per il 2013".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 29 giugno 2012
Leggi l'articolo in pdf!
Olivi: "E' evidente che una buona parte dell'elettorato di centrodestra cercherà un'altra casa. Potrebbe però essere il Pd a dare, ad esempio ai liberali delusi, agli imprenditori, le risposte che cercano".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 28 giugno 2012
Leggi l'articolo in pdf!
"Dal disagio del Paese si pensa di utilizzare scorciatoie per risolvere i problemi o abbracciare la rabbia dell'antipolitica. Noi non siamo così, affrontiamo la battaglia a viso aperto, con il nostro nome e l'orgoglio di essere un partito."
Pierluigi Bersani, Roma, 23 giugno 2012
Civico: forti con i deboli e deboli con i forti. Zeni: dopo la sentenza chi restituirà i soldi?
L. Patruno, "L'Adige", 27 giugno 2012
Olivi: «Superiamo le resistenze e seguiamo l'esempio della Germania. L'asse strategico tra Trento e Rovereto non può limitarsi ai musei».
M. Pfaender, "L'Adige", 27 giugno 2012
Pd favorevole alla struttura in arrivo a Cristo Re. N0 del Patt: zona sacrificata. Plotegher: il degrado c'è dove mancano le risposte.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 27 giugno 2012
Leggi l'articolo in pdf!
Dopo Firenze il documento: "Tante persone da rimettere in gioco".
"L'Adige", 25 giugno 2012
S'era capito. Da piccole e grandi cose. Adesso c'è la certezza: Nilla Bertamini è praticamente fuori dalla maggioranza consiliare di Arco. Lo conferma il gruppo del Pd e la coalizione che sostiene il sindaco Mattei. Facendo riferimento peraltro alle dichiarazioni che la stessa Bertamini ha fatto al nostro giorno lo scorso 16 giugno.
"L'Adige", 23 giugno 2012
Potremmo provare a parlare di politica in senso alto, senza timori di incrinare equilibri oggettivamente molto delicati, senza timore di incrinare equilibri politici basati su appartenenze sovrapposte. Magari confidando nella maturità della gente, della nostra gente, che molto spesso è più avanti e più forte di quanto noi "della politica" immaginiamo.
Alberto Pacher, "Corriere del Trentino", 22 giugno 2012
Civico: «Una norma transitoria per ridurre le indennità subito». Il progetto dell'Svp è di applicare la riforma Thaler dalla prossima legislatura.
L. Patruno, "L'Adige", 22 giugno 2012
Critiche al disegno di legge della giunta regionale che prevede un'intesa con i Comuni ritenuta troppo macchinosa per riuscire a tagliare 1 milione di euro. Il Partito Democratico rilancia la proposta Cogo accantonata nel 2009, ma gli altoatesini temono che i tagli penalizzino il gruppo italiano. Si va verso regole separate.
L. Patruno, 22 giugno 2012
L'assessore Pacher: "Sarà un impianto ecologico e flessibilie, il ritorno per i privati verrà dalla produzione di energia".
L. Marognoli, "Trentino", 21 giugno 2012
Leggi l'articolo in pdf!
L'assessore: la Costituzione tutela i Comuni che la applicano
E condanna le liberalizzazioni selvagge: «Generano solo costi».
"L'Adige", 21 giugno 2012