«Il mio vuol essere un servizio al nostro Trentino. Un territorio che è stato ben amministrato e che ha fatto molto per i giovani con un'idea come me che sono diventata imprenditrice all'interno del Progetto Manifattura». Lavinia Sartori candidata nella lista del Pd è contitolare di un'azienda che produce elementi in legno per la ristrutturazione e manutenzione di case, ponti e strutture in legno.
"Trentino", 25 settembre 2018
La mia campagna elettorale per la presidenza della Provincia autonoma di Trento ha preso le mosse da Storo, per i non trentini un paese nella valle del Chiese, al confine sud occidentale col bresciano.
Giorgio Tonini, 23 settembre 2018
«Che il welfare e le politiche sociali non siano presenti nell’agenda di governo attuale genera un gravissimo pericolo di arretramento culturale». Sono le durissime parole di Livia Turco, già ministro per la solidarietà sociale e ora presidente dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della povertà, ieri a Trento per il convegno nazionale dell’ordine degli assistenti sociali.
C. Marsilli, "Corriere del Trentino", 21 settembre 2018
A chi viene da fuori, il Trentino appare come un giardino. Un paesaggio naturale di rara bellezza, sul quale la mano dell’uomo ha agito per impreziosire e ingentilire, disponendo in modo ordinato e armonico coltivazioni e costruzioni. Alla bellezza si accompagna una sensazione di benessere solido e diffuso, che lascia intravedere una elevata qualità della vita.
Giorgio Tonini, 18 settembre 2018
Scarica il programma in pdf
Romano Prodi è ancora in grado di suscitare forti emozioni. A sinistra lo acclamano rimpiangendo la Belle epoque, a destra invece lo attaccano manco fosse ancora al governo. Tanto che Alessandro Urzì ha fatto stoppare il suo intervento nel foyer del consiglio regionale mentre Michaela Biancofiore ha diffuso note al vetriolo accusando di aver «svenduto l’italianità dell’Alto Adige cedendo a tutti i ricatti della Svp».
M. Angelucci, "Corriere del Trentino", 18 settembre 2018
Dall'inizio dell'anno gli arrivi di profughi in Trentino sono stati 132, mentre le uscite sono state 300 con un saldo negativo quindi che entro l'anno dovrebbe portare le presenze di migranti in Trentino su livelli inferiori rispetto alla fine del 2016. A fine agosto i richiedenti asilo erano 1483 con un calo previsto di altre cento unità entro dicembre.
A. Selva, "Trentino", 14 settembre 2018
«Non parto battuto. Ho già visto persone entrare in un congresso con il 10% dei consensi e uscire vittoriose». Alessandro Andreatta è pronto: con il candidato presidente ratificato anche dall’Upt (pur se con difficoltà) e con una manciata di giorni a disposizione per il deposito delle liste (la scadenza è fissata per il 20 settembre), il sindaco del capoluogo si prepara a fare la sua parte in una campagna elettorale che sarà difficilissima.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 12 settembre 2018
Costruire o distruggere? Governare o ignorare? Rassicurare o impaurire? Sono approcci diametralmente opposti che esprimono la dicotomia fra la politica — quella vera — e la semplice raccolta di consenso. La differenza, insomma, fra servire la comunità e servirsi della comunità alimentandone i timori e smantellando (prima ancora delle strutture) la coesione sociale.
Luca Zeni, "Corriere del Trentino", 11 settembre 2018
Il candidato dell'Alleanza democratica e popolare per l'Autonomia è già al lavoro per organizzare la campagna elettorale: "Non è la prima che faccio ma questa volta è diverso: ho l'onore di correre per la presidenza della Provincia, si tratta di un altro campionato, di una categoria superiore".
D. Baldo, "Il Dolomiti", 8 settembre 2018
TRENTO Giorgio Tonini, si sente sorpreso davanti a questa nomina? «Non del tutto, perché era una delle possibilità. Piuttosto direi che sono grato all’alleanza per la fiducia accordatami». Ormai mancano meno di cinquanta giorni al voto. Siete ancora in tempo per recuperare sulla Lega?
"Corriere del Trentino", 7 settembre 2018
L’università di Trento produce più occupati e meno disoccupati rispetto alla media degli altri atenei italiani. Anche livello retributivo e contratti a tempo indeterminato sono superiori al resto del Paese. Questo dicono i dati di AlmaLaurea, che confermano un trend ormai consolidato. Il campione statistico è misto e comprende 1.897 laureati triennali e 1.285 magistrali intervistati a un anno dal titolo.
F. Barana, "Corriere del Trentino", 7 settembre 2018
L'Alleanza Democratica, Popolare e Civica per l'Autonomia, dopo un lungo e impegnativo percorso di confronto, è giunta a una decisione. Ha designato quale candidato Presidente per le prossime elezioni provinciali Giorgio Tonini, che avrà come primo compito l'allargamento della coalizione. E' doveroso un ringraziamento agli altri due candidati Paolo Ghezzi e Carlo Daldoss per la disponibilità dimostrata.
E' intenzione dell'Alleanza coinvolgerli attivamente in una dimensione di collegialità per dare pieno valore all'azione politica che da domani ci impegnerà tutti in questa difficile campagna elettorale
Trento, 7 settembre 2018
Tonini: «Giovani, creare un’anagrafe per fare proposte di rientro a chi si è trasferito all’estero». Ghezzi: «Ambiente: maggiore cura per promuovere il turismo, più ciclabili e meno impianti».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 5 settembre 2018
Questa giornata dell'autonomia è alquanto diversa dalle precedenti. Le incombenti elezioni suggeriscono un profilo più basso, e almeno sul piano della scelta dei temi si è optato per ambiti non immediatamente strumentalizzabili in chiave politico-elettorale. In verità, però, qualsiasi sfaccettatura dell'autonomia, anche quella apparentemente più innocua, non è mai neutra, perché il funzionamento dell'autonomia dipende molto dal contesto in cui si realizza.
Francesco Palermo, "Trentino", 5 settembre 2018
Caro direttore, la signora Maria Comper di Ravina tramite una lettera all'Adige si rallegra che grazie a Salvini non ci siano più profughi, e mi invita a spostare le risorse «risparmiate» per l'accoglienza per riaprire i punti nascita. Colpisce come informazioni ripetute migliaia di volte ancora non siano (o non vogliano essere) conosciute da qualcuno.
Luca Zeni, 4 settembre 2018