La definizione di Erik Erikson — «pseudo-speciazione culturale» — può suonare ostica. In realtà, si tratta di una tendenza umana di cui la storia e l’esperienza quotidiana abbondano: l’individuo tende a veder raffigurata l’umanità solo nei membri del proprio gruppo culturale. In altre parole, la pseudo-speciazione è tendenza a disumanizzare il nemico.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 22 luglio 2018
Aumenta il numero di beneficiari delle coperture previdenziali di chi assiste familiari non autosufficienti introdotte dalla Regione Trentino Alto Adige Südtirol. Grazie ad una modifica della normativa, infatti, si allarga anche nella provincia di Trento il contributo a chi si dedica all'assistenza domiciliare di familiari non autosufficienti e che rischia di non versare i contributi per la copertura previdenziale nel periodo in cui è costretto a sospendere il lavoro.
"Trentino", 20 luglio 2018
Disciplina Icef, si cambia: con una deliberazione proposta dall'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, sono state introdotte oggi dalla Giunta provinciale alcune significative modificazioni che vanno nella direzione di una maggiore equità.
Ufficio Stampa Provincia, 20 luglio 2018
La Giunta provinciale ha sempre ritenuto che i servizi sanitari sul territorio trentino debbano essere salvaguardati, coniugando le indicazioni scientifiche e la necessità di garantire casistica e qualità con le peculiarità di un territorio di montagna. In questo senso al centro dell'azione amministrativa si sono collocati, fin da subito, i punti nascita, sui quali si è puntato fin da subito a coniugare un presidio fondamentale sul territorio con la sicurezza di partorienti e nascituri, inseriti all'interno di un percorso dedicato e di una rete di servizi capillare.
Ufficio Stampa Provincia, 20 luglio 2018
Chi perde il lavoro in Provincia di Trento avrà diritto da subito all’integrazione prevista dal reddito di garanzia anche prima di terminare la Naspi, ossia l’assegno di disoccupazione. È quanto previsto dalla delibera della giunta approvata in quarta commissione e ora pronta per l’adozione.
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 20 luglio 2018
Carissime iscritte e Carissimi iscritti PD Trento,
il Partito Democratico del Trentino sta attrezzandosi per il percorso che porta verso le Elezioni Provinciali di ottobre. Dopo il lavoro fatto dalle Commissioni Provinciali che hanno elaborato gran parte dei temi e degli obiettivi che il Partito Democratico si pone per il nostro Trentino, l'ultima Assemblea ha istituito anche la Commissione Elettorale.
Trento, 20 luglio 2018
«Se riusciremo a chiudere la partita entro la consiliatura? Io voglio crederci: è una grande opportunità. Ma ci vuole molta buona volontà». Alessandro Andreatta preferisce «guardare avanti, invece di continuare a voltarsi indietro».
"Corriere del Trentino", 19 luglio 2018
I consiglieri e gli assessori eletti nelle liste del Pd, che militano a diversi livelli nelle amministrazioni comunali e in Comunità di Valle, hanno illustrato il loro operato in una serata che ha visto una partecipazione modesta ma qualificata.
"Trentino", 18 luglio 2018
Nel bilancio di assestamento la Provincia intende inserire una norma per favorire l’aumento degli stipendi per i lavoratori trentini. In pratica, anticipa il vicepresidente Alessandro Olivi, se un’azienda introduce un integrativo per la prima volta oppure aumenta l’importo dei premi già erogati minimo del 20%, ci potranno essere sgravi Irap fino all’azzeramento.
E. Orfano, "Corriere del Trentino", 16 luglio 2018
Passaggio di consegne ufficiali, ieri, in casa del Pd di Riva (anche se il circolo comprende anche Nago-Torbole e Tenno): dopo le dimissioni di Gabriele Hamel, formulate (per motivi personali) nel direttivo dell'1 luglio, il testimone è passato a Tomaso Benamati, già membro del direttivo del circolo, nominato all'unanimità quale reggente dal direttivo stesso.
"Trentino", 15 luglio 2018
In questi giorni di smarrimento all'interno del centrosinistra, in cui manca ancora il nome del candidato presidente, Roberto Cacciatore, vicepresidente della circoscrizione Oltrefersina e membro dell'Upt, si definisce "preoccupato per il dilagare del populismo, perché anche il Trentino a marzo si è dimostrato indifferente e lontano dalla coalizione che ha governato per diverse legislature".
F. Duca, "Trentino", 14 luglio 2018
Le persone disabili possono essere utilmente impiegate nei servizi sociali, in particolare nell'assistenza agli anziani, sia nelle case di riposo sia nei servizi a domicilio. Lo testimonia il progetto "OccupAzione", giunto quest'anno alla sua terza edizione. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, ha approvato oggi la delibera che dà mandato all'Agenzia del Lavoro, di avviare l'iniziativa anche per il 2018.
Ufficio Stampa Provincia, 13 luglio 2018
Presentata a Palazzo Rocca Bruna a Trento la relazione annuale INPS 2018, dedicata al Trentino, a cui ha preso parte anche l'assessore provinciale al lavoro e alle attività economiche Alessandro Olivi. Numerosi i dati presentati dal direttore regionale INPS, Marco Zanotelli, che ha delineato un quadro della realtà socio economica del Trentino con molti spunti di analisi e riflessione.
Ufficio Stampa Provincia, 13 luglio 2018
Il consigliere provinciale e capogruppo Pd Alessio Manica scioglie la riserva ed esprime una serie di considerazioni sul futuro del proprio partito, della coalizione e anche di Paolo Ghezzi, l’outsider, il possibile candidato presidente del centrosinistra per le elezioni provinciali del 21 ottobre.
A. Bontempo, "Corriere del Trentino", 13 luglio 2018
La nuova APSP Levico Curae, Centro Unico Riabilitativo Assistenziale Educativo, deriva dalla fusione delle APSP “San Valentino” – Città di Levico Terme e “Centro don Ziglio” di Levico Terme, quale sintesi integrata di entrambi gli enti, sia dal punto di vista organizzativo, che dei servizi che degli ambiti territoriali.
Ufficio Stampa Provincia, 13 luglio 2018