Archivio notizie pagina 130

Uniti, con i civici, o sconfitta sicura

Viviamo in un’epoca di incertezza, nella quale è sempre più difficile fare previsioni. Ma una cosa è pressoché certa: se alle elezioni trentine del prossimo ottobre (tra poche settimane!) il centrosinistra autonomista da una parte e le forze civiche non accasate a destra dall’altra, si presenteranno divisi e anzi in competizione polemica tra loro, la vittoria del nuovo centrodestra a trazione leghista e, di conseguenza, l’omologazione passiva del Trentino al resto del Nord, si faranno inevitabili.
Giorgio Tonini, "L'Adige", 24 giugno 2018

continua...


«Di Maio mi chiami, la mia legge un modello»

«Il ministro Di Maio mi telefoni, se servirà lo incontrerò volentieri». Sullo stop alle aperture domenicali il governo Lega – 5 Stelle potrebbe avere un valido ed inedito alleato: a tendere una mano al neoministro grillino è infatti il vicepresidente della giunta provinciale Alessandro Olivi, che nel 2012 appose la sua firma sulla legge provinciale sul commercio, nella quale, tra le altre cose, si stabiliva un sistema di deroghe, pesi e contrappesi proprio riguardo il lavoro domenicale e festivo.
V. Leone, "Corriere del Trentino", 22 giugno 2018

continua...


Trentino territorio pilota in Italia per dare rifugio a chi difende i diritti umani nel mondo. Plotegher alla Farnesina

La consigliera provinciale in questi giorni era a Roma per l'International workshop su “Protection of Human Rights Defenders (Hrd): good practices and the role of Italy” assieme a una delegazione composta da Yaku e Pbi. 
"Il Dolomiti", 22 giugno 2018

continua...


La sinistra non è finita. La nostra società ha ancora tanto bisogno di quegli ideali

Come mai così tanta paura, intolleranza e poca solidarietà verso lo straniero? Dichiarazioni di chiusura, di allontanamento e di abbandono sono all'ordine del giorno da parte della destra di governo. Toni forti, parole dette con superficialità, indifferenza su quanto sta accadendo, puro egoismo. E soprattutto poca conoscenza dell'argomento.
Roberto Gabrielli, 21 giugno 2018

continua...


Richiedenti asilo, dalla Conferenza Regioni ok alla proposta del Trentino e dell’Alto Adige

Chiarezza sulla gestione dei flussi, redistribuzione fra le Regioni anche dei richiedenti asilo che arrivano via terra e non solo tramite sbarchi. E ancora, velocizzare le domande di asilo, certezza delle regole di rimpatrio per chi è raggiunto da decreto di espulsione, monitoraggio continuo e condivisione dei dati, contrasto ai trafficanti e, infine, tutela dei minori, specie se non accompagnati.
Ufficio Stampa Provincia, 21 giugno 2018

continua...


Assestamento di bilancio - Mamme lavoratrici più asili nido e detrazioni

Per sostenere la maternità e dunque le donne che hanno figli e che lavorano, la giunta provinciale mette sul piatto 4 milioni di euro dal 2019: serviranno a raddoppiare le detrazioni ai fini Icef (da 1500 a 3 mila euro) per il lavoro femminile e a finanziare i buoni di servizio per la conciliazione famiglia-lavoro (tutto ciò che riguarda i servizi all'infanzia).
"Trentino", 20 giugno 2018

continua...


Testamenti biologici, 73 quelli presentati all'anagrafe cittadina. Zeni: "Se Roma non farà la banca dati, la attiveremo noi"

Quando alla fine dell'anno scorso passò dopo infinite polemiche la legge sul biotestamento, votata da Pd e Cinquestelle, Salvini commentò: «Mi occupo dei vivi e non dei morti». Ora che il leader leghista è ministro dell'Interno, dovrebbe occuparsi di dare direttive alle Regioni per raccogliere le Dat (Disposizioni anticipate di trattamento).
S. Mattei, "Trentino", 20 giugno 2018

continua...


«Io, rifugiato, accolto e salvato dal Trentino»

Fino al 2014 Pablo era uno studente di giurisprudenza. Ma anche un attivista politico di opposizione al governo di Nicolas Maduro. Picchiato, torturato, tenuto per giorni in isolamento senza cibo né acqua, la sua vita e quella della sua famiglia sono ben presto state messe in pericolo, tanto da costringerlo a lasciare il Venezuela. Adèle, invece, è camerunense.
"Corriere del Trentino", 20 giugno 2018

continua...


I dieci anni di Fly, fiore all'occhiello dell’industria aeronautica e aerospaziale

È stato un vero e proprio decollo quello di Fly in Trentino. Nata nel 2008 a Grigno, in Valsugana, per costruire componenti aereonautici ed aerospaziali, in dieci anni l’azienda del Gruppo Forgital è passata dai primi 5 storici dipendenti ai quasi 200 lavoratori oggi occupati, da un modulo produttivo di 5 mila metri quadrati ad uno stabilimento di oltre 25 mila metri quadrati, chiudendo l’ultimo anno con un volume d’affari pari a 154 milioni di euro.
Ufficio Stampa Provincia, 19 giugno 2018

continua...


Il Pd dice sì a Rossi, ma teme lo strappo Upt

«Per noi la priorità è l'unità della coalizione - scandisce al termine della riunione Muzio - nel momento in cui tanti pensano a se stessi, noi pensiamo al progetto collettivo». Un messaggio che sembra rivolto in primis all'Upt. 
"Trentino", 19 giugno 2018

continua...


Rovereto, Olivi perentorio: «Stop allo shopping center»

«Se l’area commerciale dovesse occupare una superficie superiore ai 10.000 metri quadrati, in questo momento non si potrebbe fare». Il vicepresidente Alessandro Olivi boccia sul nascere il progetto di un nuovo centro commerciale a Rovereto, ricordando il «nuovo paradigma» definito dalla legge provinciale sul commercio e la successiva delibera.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 19 giugno 2018

continua...


Pd e Patt liquidano i civici: ora basta. Muzio: "Il calciomercato è chiuso, parte il campionato"

 «Piaccia o meno, l’unica alternativa al centrodestra è il Pd — dice ancora il segretario — quindi ora si tratta di costruire il sistema delle alleanze. Ci sarebbe piaciuto trovare spazi con il mondo civico, ma cercheremo comunque di attrarre delle forze territoriali».
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 17 giugno 2018

continua...


Le pari opportunità nell’Euregio, una sfida da vincere assieme

Occupazione e conciliazione tra famiglia e lavoro, violenza di genere, differenze di genere nella medicina, partecipazione politica: sono questi gli ambiti di lavoro comune individuati nella risoluzione firmata questo pomeriggio a Trento all’interno dei lavori dell’assemblea euroregionale delle rappresentanti politiche elette in Trentino, Alto Adige e Tirolo.
Ufficio Stampa Provincia, 15 giugno 2018

continua...


Villaggio, il mondo come dovrebbe essere

"Il giorno in cui con piena consapevolezza potremo dire a noi stessi che tutti i bambini di questo mondo sono nostri bambini, quel giorno inizierà la pace sulla terra". Questa la citazione del fondatore dei Villaggi SOS Hermann Gmeiner che campeggiava sullo sfondo del palco per le celebrazioni del 55esimo anniversario dalla nascita del Villaggio del fanciullo di Trento.
"Trentino", 17 giugno 2018

continua...


«Nella campagna elettorale i diritti civili siano centrali»

Un appello accorato all’unità e un richiamo affinché tutti, Stelle Alpine comprese, possano unirsi alla battaglia per i diritti civili. L’assessora alle pari opportunità Sara Ferrari al gay pride di sabato scorso era letteralmente in prima linea. Il suo intervento, applauditissimo, l’ha consacrata come una delle paladine per i diritti di tutti. Tanto da farle promettere che «nella prossima campagna elettorale, i diritti civili saranno centrali».
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 15 giugno 2018

continua...


pg. 130 di 544