TRENTO. "Ringraziando per la collaborazione prestata in questi anni, si inviano cordiali saluti", un finale amaro quello di Silvio Fedrigotti, dirigente generale del Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia. Una conclusione che rappresenta una sorta di "tana libera tutti", "un grazie e arrivederci" il progetto accoglienza finisce, quasi, qui.
L. Andreazza, "Il Dolomiti", 12 dicembre 2018
L'Italia, come il Trentino, ha da alcuni mesi deciso di cambiare la propria politica di gestione dei flussi migratori. Prima, con Alfano, il ministero dell'Interno aveva gestito gli ingenti flussi dalla Libia come una continua emergenza, chiedendo una solidarietà europea mai ottenuta per davvero, nonostante i più di mezzo milione di immigrati arrivati nei porti italiani tra il 2014 e il 2016.
Lorenzo Borga, 12 dicembre 2018
La battaglia della Lega per il crocifisso e il presepe nelle scuole diventa un caso nazionale. A intervenire adesso è il quotidiano dei vescovi. «Chi ha votato la “Legge della strada” (ovvero il decreto sicurezza, ndr) ci risparmi parole al vento e ai social sullo spirito del Natale», scriveva ieri Avvenire . Una posizione condivisa da molti sacerdoti.
V. Iorio, "Corriere del Trentino", 4 dicembre 2018
Dopo il caso dei 40 migranti, metà dei quali trasferiti a Settimo Torinese, si potrebbe ripresentare il problema. Il sindaco di Trento ha incontrato nei giorni scorsi il neo presidente della Provincia Maurizio Fugatti.
G. Fin, "Il Dolomiti", 30 novembre 2018
Quasi 300 iscritti alle sei diverse sessioni; ventinove pratiche in arrivo da Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Sicilia, Toscana, Calabria, Lazio, Trentino che hanno raccontato le decine di esperienze innovative dispiegate in tutto il Paese per rispondere alla sfida migratoria.
"L'Adigetto", 24 novembre 2018
Richiedenti asilo: non si possono cacciare sulla strada. A una quarantina di richiedenti asilo, ospiti della residenza Fersina a Trento, la Provincia di Trento ha comunicato che non avranno più i pasti quotidiani (che dal mese di ottobre erano pagati dal Comune di Trento) e da venerdì non hanno più diritto neppure al posto letto nel dormitorio gestito dalla Croce Rossa.
Trento, 21 novembre 2018
Decreto sicurezza approvato, cosa accadrà? Nei giorni immediatamente successivi all’approvazione al Senato del decreto che detta le nuove regole in tema di sicurezza e immigrazione, l’attenzione si sposta sui possibili effetti pratici che la legge avrà nei prossimi mesi. Difficile fare valutazioni precise: troppi fattori dipendono dal testo del decreto e dall’emanazione di eventuali ulteriori norme attuative.
C. Marsilli, 9 novembre 2018
La fase dell'emergenza migratoria, quella straordinaria, per adesso volge al termine, anche in Trentino, a meno di clamorose svolte politiche che riaprano i grandi flussi dei recenti anni trascorsi. Resta il quadro generale della presenza dei cittadini e delle persone straniere in Italia e in provincia di Trento.
"Trentino", 26 ottobre 2018