
Il 10 gennaio 2020 la giunta provinciale presenta in pompa magna un grande progetto che dovrebbe rappresentare la chiave per evitare lo spopolamento delle valli trentine, sfruttando le potenzialità che offrono la tecnologia e le infrastrutture informatiche. “Internet of Things: la tecnologia al servizio del territorio”, è il titolo del comunicato della giunta provinciale, seguito da video interviste ed interviste sui quotidiani nei giorni successivi, in particolare del vicepresidente Tonina.
Luca Zeni, 17 gennaio 2020

Da diversi mesi stiamo seguendo attentamente le questioni della carenza dei medici specialisti e della facoltà di Medicina in Trentino. A costo di suonare ridondanti ci preme ricordare come queste siano due questioni differenti: il primo è un problema (strutturale), la seconda una possibile soluzione (a medio-lungo termine).
La Commissione Salute e Welfare del Partito Democratico del Trentino, 9 gennaio 2020

Il presidente della Provincia doveva spiegare lo stato dell'arte sulla scuola di medicina ma il suo intervento è stato velocissimo e povero di contenuti. Ghezzi: ''Sul più grande pasticcio istituzionale mai visto in Trentino ha raccontato una favoletta offendendo il consiglio''.
L. Pianesi, "Il Dolomiti", 15 gennaio 2020

Un confronto così rapido, in casa centrosinistra, non si registrava da tempo: abituati a discussioni di ore e ore, tra posizioni contrapposte e visioni da conciliare, a molti, ieri pomeriggio, alzarsi dal tavolo dopo nemmeno due ore di vertice (un’ora e mezza per essere precisi) deve essere sembrato un mezzo miracolo.§
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 14 gennaio 2019

Osserva il percorso delle ultime ore, che disegna i tratti di un’unità politica quasi inaspettata fino a pochi giorni fa. E la definisce «un messaggio di una forza straordinaria». Ma 24 ore dopo la sua investitura a candidato sindaco di Trento da parte del Patt — alla quale è seguita a stretto giro di posta quella del Pd — Franco Ianeselli applica lo stesso concetto, l’«unità», alla sua visione di città.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 12 gennaio 2020

Tutto in poche ore. Il centrosinistra o (almeno per ora) una sua ampia fetta, ha il suo candidato sindaco: è Franco Ianeselli. Il segretario generale della Cgil, dimettendosi ieri sera dal sindacato, ha innescato una reazione a catena. Il Patt, a lungo tirato per la giacca, ha subito sciolto ogni riserva ed ha dichiarato sia la sua scelta di campo, starà con il centrosinistra, che il suo appoggio a Ianeselli.
G. Tessari, "Trentino", 13 gennaio 2019

Stando all’ultimo approfondimento avvenuto nel 2017, relativo al solo Comune di Trento, fra il 2013 e il 2016 vi sono stati 123 ricoveri nelle strutture sanitarie dovuti a malattie causate dalle polveri sottili: si è trattato di patologie riguardanti in 61 casi il sistema circolatorio e in 62 l’apparato respiratorio.
Trento, 9 gennaio 2020

Nella risposta all’interrogazione presentata dal consigliere Zeni, la giunta comunica di aver cancellato il monitoraggio, già oggetto di una dettagliata convenzione. “Nascondere la testa sotto la sabbia ed evitare un monitoraggio serio non aiuta nessuno, né la salute, né i frutticoltori”, afferma il consigliere Zeni “siamo di fronte ad un grave atto di omertà da parte della giunta Fugatti.
Trento, 9 gennaio 2020

Animato da un forte sentimento civico, il Sindaco di Fiavè, Angelo Zambotti ha partecipato alla manifestazione dei seicento Sindaci italiani in solidarietà alla Senatrice a vita Liliana Segre, fatta oggetto di ripetuti attacchi antisemiti.
Trento, 23 dicembre 2019

I nostri cinque anni di impegno per la città stanno per terminare e ci stiamo avvicinando alle elezioni per il rinnovo del consiglio comunale, che si terranno domenica 3 maggio 2020.
Trento, 20 dicembr 2019 

In questa manovra di bilancio, il consigliere del Partito Democratico del Trentino Alessandro Olivi ha avanzato due proposte di merito in materia di IRAP. La prima, approvata dal Consiglio provinciale, per interrompere la pratica delle “imprese fantasma” che agiscono come scatole vuote al solo fine di accedere all’incentivo fiscale dell’azzeramento dell’imposta previsto per le nuove attività.
Trento, 19 dicembre 2019

Approvato oggi dall’Aula un emendamento del consigliere Alessandro Olivi che ha l'effetto di ripristinare almeno in parte i fondi che con il Bilancio sono stati sottratti alle disponibilità del piano delle politiche del lavoro. 
Trento, 18 dicembre 2019
.jpg)
Il giorno dopo l’approvazione del bilancio comunale l’assessore Italo Gilmozzi è soddisfatto: «Tutte le opere pubbliche previste sono state finanziate e saranno realizzate nel 2020 — dice — Segnalo poi l’importanza dei rapporti con Provincia di Trento, Stato e Unione europea: attraverso relazioni costanti siamo riusciti a recuperare finanziamenti cospicui».
D. Baldo, "Corriere del Trentino", 18 dicembre 2019

La versione del testo rimane quella originaria scritta dal presidente Maurizio Fugatti e duramente osteggiata dalle opposizioni: "Una proposta aberrante". Tra gli emendamenti approvati, c'è quello promosso all'unanimità di Paolo Ghezzi (Futura), che tutela le inquiline di Itea, se vittime di violenza. Bocciata in toto la contro-proposta di Cia. Eccezione in caso di presenza di disabili.
L. Andreazza, "Il Dolomiti", 18 dicembre 2019

 «Questo è il mio dodicesimo bilancio. Il primo fu quello del 2008, quando ero sindaco reggente successivamente alle dimissioni di Alberto Pacher». Quello approvato lunedì scorso non è solo il bilancio di fine anno, è anche quello di una legislatura: «Di più — afferma Alessandro Andreatta — è quello dei 10 anni. Non accade dai tempi di Goio che un sindaco porti in Aula il bilancio di tutto l’arco della sua amministrazione».
D. Baldo, "Corriere del Trentino", 18 dicembre 2019