
Sul territorio provinciale prendono piede le esperienze per realizzare i servizi educativi zerosei. Da ultimo sul comune di Trento, in forza della condivisibile, apprezzabile e convinta volontà dell’amministrazione comunale di arrivare ad un’offerta educativa di nido di alta qualità e a carattere universalistico.
Francesca Parolari, 31 gennaio 2025

«L'assessore Achille Spinelli si aggrappa ai numeri come un ubriaco al palo della luce per restare in piedi. Ma la sua narrazione non regge, manca una politica economica in questa provincia. Non fanno che garantire fondi senza condizionalità e in modo leggero e spesso arbitrario a turismo e agricoltura, senza indicare una direzione di sviluppo». Estratto dall'intervista pubblicata oggi, 15 novembre 2024 sul "L'Adige" a firma Chiara Zomer

Vicesindaca Elisabetta Bozzarelli, come descrive il rapporto tra i 17 mila studenti di UniTrento e la città?«Una peculiarità positiva del nostro ateneo e della nostra città è che la rappresentanza non solo funziona, ma incide davvero sulle scelte dell’università. C’è una relazione profonda tra il rettorato, i dipartimenti e le rappresentanze elette.
D.Cassaghi, "Corriere del Trentino", 10 novembre 2024

Ogni giorno siamo costretti a scoprire nuovi “tagli” che l’imminente manovra di bilancio dello Stato introduce, di soppiatto, in ogni settore della vita pubblica, sociale ed economia del Paese. E’ in tale contesto che il Governo nazionale ha rivisto, ovviamente al ribasso, le disposizioni (i cosiddetti LEP) che stabiliscono il diritto dei bambini da avere, in ogni Regione, almeno 33 posti presso i nidi d’infanzia ogni 100 minori fra gli 0 ed i 3 anni d’età.
Francesca Parolari, 29 ottobre 2024

Il primo di questi incontri è previsto a Mezzolombardo giovedì 24 ottobre alle 20.30 presso la sala Dallabrida.
Trento, 23 ottobre 2024

Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino, prima firmataria la consigliera Francesca Parolari, ha depositato il Disegno di legge sul “Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni”.
Trento, 9 settembre 2024

La consigliera provinciale del PD del Trentino Francesca Parolari ha depositato un’interrogazione in merito all’organizzazione, da parte degli istituti comprensivi pubblici, di settimane linguistiche estive per rinforzare l’apprendimento linguistico.
Trento, 11 aprile 2024

Il vertice del G7 sull'intelligenza artificiale (AI) avrà anche dato lustro a Trento e al Trentino, ma per il territorio rappresenta un'occasione persa. È il parere del segretario del Pd trentino Alessandro Dal Ri, che non risparmia critiche all'operato della giunta provinciale, in particolare alle dichiarazioni dell'assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli in merito al summit ospitato lo scorso venerdì a palazzo Geremia.
M. Furlani, "Il T Quotidiano", 19 marzo 2024