Docenti legati non più solo alle cattedre d’insegnamento, ma ai bacini di ambito territoriale da cui potranno pescare i dirigenti scolastici, guardando ai loro progetti formativi. Orario settimanale improntato sui cinque giorni, per venire incontro alle famiglie, e maggiore autonomia per gli istituti. Infine, in tema di capitale umano, valorizzazione del merito con il fondo da due milioni di euro e la stabilizzazione tramite il concorso da 477 posti (al via il 28 aprile), per il quale sono state nominate le commissioni.
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 19 aprile 2016
Sarà Paolo Bordon, 52 anni, originario di Rovigo, il nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Lo ha nominato oggi, su proposta dell’assessore Luca Zeni, la Giunta provinciale. La commissione, incaricata dalla Giunta di effettuare la selezione, ha lavorato nel mese di marzo, vagliando i circa 100 curricula pervenuti alla chiusura del bando. La procedura è stata rigorosa e approfondita; la commissione ha audito i 10 migliori candidati ed ha selezionato una rosa di 6 nominativi, stilando un profilo con le caratteristiche di ognuno, tutti professionisti molto solidi.
Ufficio Stampa Provincia, 18 aprile 2016
Il sociologo Mauro Ferraresi invitato alla conferenza del Pd: «Autenticità e trasparenza: queste le caratteristiche rappresentative del turismo dell'Alto Garda».
Pellegrini: «Il paesaggio è la nostra ricchezza. Da tutelare».
K. Dell'Eva, "Trentino", 18 aprile 2016
Il Partito Democratico del Trentino organizza per venerdì 8 aprile alle 18.30, nella propria sede di Trento (via Torre Verde, 27), il terzo ed ultimo incontro del percorso “Una nuova Scuola per il Trentino”, questa volta sotto forma di workshop.
Trento, 6 aprile 2016
Un laboratorio per una nuova scuola a misura di studenti e docenti. Lo ha organizzato il Pd con il percorso «Scuola trentina, quale futuro vogliamo?» che ieri ha ospitato, a Madonna Bianca, l’ex ministro alla Pubblica istruzione Luigi Berlinguer. Questi ha lanciato un appello al Trentino ad essere laboratorio: «Non è detto che la vostra riforma debba affrontare solo i temi della legge 107, osate».
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 20 marzo 2016
La Scuola trentina si avvia verso una stagione di riforma, in vista del recepimento provinciale della “Buona Scuola”. Sarà l’occasione per rinnovare la Scuola trentina, a partire dagli spunti innovativi della riforma del Governo Renzi, che andranno coniugati -con spirito critico- rispetto alle necessità e alle caratteristiche del nostro sistema d’istruzione, per molti punti di vista già una “buona scuola”.
Trento, 17 marzo 2016
Ho letto con attenzione la lettera preoccupata della professoressa Eliana Agata Marchese pubblicata sul vostro giornale sabato 12 marzo, riguardo l’introduzione di esperienze di alternanza scuola lavoro all’interno dei percorsi liceali. Preoccupazione difficilmente comprensibile: l’alternanza scuola lavoro è invece un passaggio fondamentale per la costruzione della nuova Scuola trentina.
Lorenzo Borga, "L'Adige", 14 marzo 2016
Oggi la giornata conclusiva del Safer Internet Month (11 febbraio-11marzo) un percorso della durata di un mese sull’uso consapevole della rete e dei social aperto alle scuole medie e superiori del Trentino. "Social verso real nella relazione fra giovani" è lo slogan dell'evento di quest’anno per attirare l'attenzione dei giovani e della popolazione su temi sempre di forte attualità: i rischi della rete, la cittadinanza digitale, le potenzialità del web e le prassi di navigazione efficace e sicura.
Ufficio Stampa Provincia, 11 marzo 2016