scuola, università e formazione pagina 25


RIFORMA SCUOLA - Dellai: giudizi preventivi e ideologici

"Serve maggiore efficienza, tutelando i diritti. Il sistema di reclutamento così com'è non va". Nicoletti butta acqua sul fuoco: "Non abbiamo preclusioni, ci confronteremo quando ci sarà la proposta: saremo favorevoli a valorizzare merito e competenze".
L. Patruno, "L'Adige", 30 marzo 2012
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Scuola, arriva un'altra rivoluzione

L'assessore Dalmaso annuncia: "Classi a due velocità e pagelle ai professori".
J. Tomasi, "Trentino", 28 febbraio 2012
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


La svolta "2.0" della scuola

In questi giorni si fa un gran parlare di uso alternativo ai libri di testo grazie all'introduzione di nuovi strumenti digitali. C'è l'impressione, però, che il tutto si riduca ad un fatto tecnico e all'alleggerimento del carico di libri nello zaino dei ragazzi.
Marta Dalmaso, 13 febbraio 2012
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Finanziaria, il Pd pressa la giunta. Scuola, Dalmaso apre ai sindacati

I democratici: un incontro politico o ripresentiamo tutti gli emendamenti.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 2 dicembre 2011
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


"Scuola, sui tagli allarmismo ingiustificato"

Dalmaso: "Stanziamento quasi invariato. Riduzioni pari all'uno per cento".
S. Voltolini, "Corriere del Trentino", 22 novembre 2011
Leggi l'articolo in pdf!

continua...


Civico interroga la Giunta: "Perché la Provincia, quest’anno, non finanzia i progetti del Fondo Sociale Europeo di formazione per soggetti disabili e con disagio sociale”

Il consigliere Mattia Civico ha depositato in questi giorni, presso gli uffici del Consiglio Provinciale, una interrogazione in cui ricorda che il Programma Operativo 2007-2013 che orienta gli investimenti del Fondo Sociale Europeo prevede fra le sue priorità la formazione al lavoro di soggetti disabili o con disagio sociale. 
Roberto Bortolotti, 1 agosto 2011

continua...


Che scuola vogliamo?

Da qualche anno frequento gli ambienti scolastici da vicino (insegno alle scuole elementari) oltre agli ambienti universitari. Tocco da vicino l'ambito di istruzione più basso (scuole elementari) e quello più alto (dottorato di ricerca) insieme. Da meno tempo frequento gli ambienti politici, luoghi reali e virtuali di elaborazione di pensiero e idee.
Patrizia Caproni, 25 giugno 2011

continua...