Due risoluzioni a prima firma Sara Ferrari, ma sottoscritte da tutti i gruppi della minoranza, sono state approvate ieri all'unanimità in consiglio provinciale. Con la prima si chiede alla Giunta rapidità nella messa a disposizione di strumenti efficaci di conciliazione per i genitori lavoratori, come il servizio baby-sitting, e la pronta individuazione di soluzioni che aiutino la socializzazione dei più piccoli, appena lo si potrà fare in sicurezza.
Trento, 6 maggio 2020
Sara Ferrari: ''Dopo due mesi di assenza di regia e di confronto con il mondo della scuola, l’assessore in evidente mancanza di idee, si appropria, come aveva già fatto con i tablet donati dalla Caritro - spiega Ferrari - di una iniziativa promossa da altri per colmare un vuoto che la Provincia stessa ha generato.
"Il Dolomiti", 25 aprile 2020
La prospettiva che il 4 maggio moltissimi genitori rientrino al lavoro, senza il prezioso apporto di nidi e nonni per i propri bambini, sta iniziando a smuovere molteplici riflessioni su cosa fare e quali misure adottare.
V. Leone, "Trentino", 24 aprile 2020
Ai tempi del coronavirus, anche per i libri è cambiato tutto: la chiusura delle biblioteche ha indubbiamente contribuito a questo radicale mutamento. I prestiti sono stati bloccati, è stata mantenuta (e anche potenziara) la possibilità di accedere alle risorse presenti online.
Giacomo Pasquazzo, "Corriere del Trentino", 23 aprile 2020
Sara Ferrari: «Il 3 di aprile la Provincia ha finalmente annunciato che acquisterà tablet per gli studenti bisognosi! Il 19 marzo avevo portato in Consiglio provinciale di Trento esattamente questa richiesta di aiuto agli studenti, ipotizzando lo stanziamento della stessa identica cifra ora annunciata dalla Giunta. Ma la maggioranza ha chiesto “responsabilità” alla minoranza e ci ha fatto ritirare tutte le nostre proposte.
Trento, 3 aprile 2020
Siamo ancora nel pieno dell’emergenza, ma è già tempo di interrogarsi sul mondo di domani. Questo in Trentino sarebbe già dovuto accadere dopo la tempesta Vaia, in relazione al tema ambientale, della sostenibilità e al modello di sviluppo, ma non è successo.
Alessio Manica, "Corriere del Trentino", 3 aprile 2020
Le famiglie con figli che frequentano gli asili nido del Comune di Trento non pagheranno la retta almeno fino al 3 aprile. E siccome la prospettiva di tornare alle attività didattiche ordinarie non c’è, il provvedimento, verosimilmente, si estenderà nel tempo.
E. Ferro, "Corriere del Trentino", 31 marzo 2020
Faccio appello alla Giunta e all’assessore Bisesti in particolare, perché la Provincia acquisti urgentemente tablet o altri supporti informatici da destinare in comodato gratuito a quegli studenti che in questo momento non si stanno collegando alle lezioni on line perché non hanno a casa dispositivi informatici a disposizione.
Sara Ferrari, 21 marzo 2020