
L'obiettivo è chiaro: «Non una riforma che metta d’accordo tutti, ma che metta le realtà museali trentine nella condizione di competere con l’esterno». La nuova legge provinciale 162 è ancora in esame alla Quinta Commissione, ma (visto il dibattito che si è creato sul tema), la presidente dell’organismo consiliare Lucia Maestri esplicita già la necessità di un confronto con gli operatori.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 20 febbraio 2017

«Trento18», tutti al lavoro per un anno comunque speciale! Così titolavamo il nostro comunicato l'indomani della proclamazione di Palermo a Capitale della cultura italiana per il 2018. E questo certamente rimane il nostro intento e la nostra convinzione rafforzati dalle parole di Sandra Tafner, ospitate lunedì sull'Adige.
Andrea Robol, 15 febbraio 2018

Il sindaco lo ha detto subito, quasi mettendo le mani avanti: «La cronaca di quanto è successo a Roma, con l’investitura di Palermo, è già stata fatta per filo e per segno. Adesso è il momento di ringraziare chi ha corso al nostro fianco e, allo stesso tempo, confermare che una larga parte dei progetti messi a punto per #2018 andrà avanti».
"Trentino", 2 febbraio 2017

Sindaco Andreatta è molto dispiaciuto? «Beh, se non lo fossi vorrebbe dire che non ci ho creduto veramente. Ed il nostro progetto era stato messo a punto per vincere. Quindi sì, mi spiace».
G. Tessari, "Trentino", 1 febbraio 2017
.jpg)
Partenza alle 7.40 con la Freccia Argento. Mini delegazione del Comune con destinazione il ministero a Roma. Quale? Quello della cultura: già, perchè oggi è il grande giorno della scelta. Quella della città che, nel 2018, potrà fregiarsi del titolo di Capitale italiana, della cultura appunto.
"Trentino", 31 gennaio 2017

Niente mail o cose strane: la scelta della città che potrà fregiarsi del titolo di capitale della cultura #18 verrà comunicata direttamente alle interessate martedì a Roma, al ministero della Cultura. La delegazione guidata dal sindaco Alessandro Andreatta conoscerà insomma in tempo reale le scelte della commissione al termine di un iter iniziato molti mesi fa.
"Trentino", 29 gennaio 2017

Negli ultimi anni non è capitato spesso, all’assessore provinciale alla cultura di turno, di incassare il plauso di Lucia Maestri. Ne sanno qualcosa Franco Panizza e Tiziano Mellarini a cui l’esponente democratica, prima da responsabile di settore in giunta a Trento e oggi da consigliera provinciale, non ha mai risparmiato critiche di merito.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 13 gennaio 2017

Ieri l’audizione a Roma: nel video anche l’archi-star. Lanciata la proposta di un nuovo Concilio laico. L’asso nella manica di Trento si chiama Renzo Piano. Ieri pomeriggio, nell’audizione romana programmata per sostenere la candidatura a Capitale italiana della cultura 2018.
LEGGI il DOSSIER Trento #2018 completo
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 12 gennaio 2017