cultura pagina 12

ANDREATTA:

TRENTO Il sindaco Alessandro Andreatta ha acceso il motore, si è messo al posto di guida ed è pronto a varare il nuovo Piano regolatore della città. Ci tiene a dare un segnale forte, un modo anche per allontanare le polemiche che vogliono il Comune «prigioniero dell’indecisionismo». Un rimprovero che fa fatica a digerire.
L. Malossini, "Corriere del Trentino", 20 marzo 2016

continua...


Cultura, la riforma slitta al mese di giugno

E la riforma della cultura? Per il momento, nessuna notizia. «Era stata annunciata all’inzio della legislatura — incalza la consigliera del Pd Lucia Maestri — ma a distanza di due anni e mezzo sappiamo solo che, se tutto va bene, sarà calendarizzata a settembre. Spero di non dover conoscere l’articolato solo prima del voto».
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 17 marzo 2016

continua...


#RivadelGarda - MOSANER: "Avanti tutta per il teatro: cantiere al via nel 2017"

Il cantiere dovrebbe iniziare nella primavera 2017: il teatro di Riva del Garda, nel complesso congressuale in fascia lago, ha ottenuto tutte le approvazioni necessarie - 18 le realtà, commissioni e servizi, che dovevano dare il via libera - e in aprile si aprirà la gara l'appalto. L'opera è stata presentata l'altra sera nel corso della serata dedicata alla cultura a Riva, organizzata dal Pd. Presenti oltre al sindaco Adalberto Mosaner, gli assessori Alessio Zanoni e Renza Bollettin.
"L'Adige", 6 marzo 2016

continua...


#Finanziaria2016 - L'intervento di LUCIA MAESTRI

Signor Presidente, gentili Colleghe, ed egregi Colleghi,
prendo la parola, in discussione della manovra finanziaria della Provincia autonoma di Trento per l’anno 2016, con la certezza della centralità assoluta di questo dibattito, dal quale traggono origine, non solo le scelte economiche di intervento pubblico, ma anche – e forse soprattutto – le linee sulle quali andrà ad orientarsi la politica provinciale per l’immediato futuro.
Lucia Maestri, 16 dicembre 2015

continua...


«Cultura contro il terrorismo»

Dal Trentino all’Italia e al mondo intero, con un unico ponte chiamato: Vigilianum. Il ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, ha inaugurato ieri il nuovo palazzo della cultura di Trento, sorto alle spalle del Collegio Arcivescovile in via Endrici 14. Cinque piani per 200.000 monografie e 23 chilometri di volumi, con corridoi in cui perdersi accarezzando opere millenarie.
S. Pagliuca, "Corriere del Trentino", 10 dicembre 2015

continua...


«Il doppio cda dei musei? Servono politiche più forti»

«Sono convinta che i sistemi organizzativi dei musei debbano rispondere alle politiche culturali determinate dal governo provinciale, e proprio quest’ultimo è uno degli aspetti da irrobustire». Un’opinione che Lucia Maestri, consigliera provinciale del Pd, presidente della quinta commissione ed ex assessora comunale a Trento con competenze in materia di cultura, biblioteche e turismo, ha maturato nel corso della sua carriera politica ed applica allo stato attuale del modello trentino. 
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 25 novembre 2015

continua...


La risposta è una sola: più cultura

Venerdì 13 ho seguito la tragedia di Parigi (e della Siria e dell’Iraq…) accanto a mia figlia, diciannove anni, sconvolte entrambe dalle proporzioni delle domande che ci arrivavano da quei fatti. Come orientarsi, attraversare il dolore di quelle morti e capire cosa fare, come genitori, come formatori, come semplici cittadini? E, nella responsabilità di trovare una risposta convincente, ho pensato a quando io avevo la sua stessa età a quali erano gli scenari e le persone che erano davanti a me.
Lucia Fronza Crepaz, "Trentino", 25 novembre 2015

continua...


#LAVIS - Nuovi volti: Caterina Pasolli è già lavoro per creare reti e promuovere la cultura

LAVIS - Ventitré anni, diplomata al liceo scientifico, Caterina Pasolli è una delle novità della giunta di Andrea Brugnara, non solo per la sua giovane età, quanto piuttosto per aver ottenuto due deleghe particolarmente importanti: cultura e politiche giovanili. «Sono due facce della stessa medaglia e sono onorata di poter impegnarmi su questi due fronti, proponendo metodologie nuove di lavoro» sottolinea Caterina. 
L. Facchinelli, "L'Adige", 30 luglio 2015

continua...