cultura pagina 11

Approvato il disegno di legge sulla piccola editoria libraria indipendente, prima firmataria Lucia Maestri

Il Gruppo consiliare provinciale del Partito Democratico del Trentino esprime grande soddisfazione per l’approvazione del disegno di legge n. 80, prima firmataria la Cons.ra Lucia Maestri, avente ad oggetto “modificazioni della legge provinciale sulle attività culturali 2007 in materia di piccola editoria libraria indipendente”.
Gruppo consiliare provinciale PD, 15 settembre 2016

continua...


Quote rosa, Rsa e bilancio: tre spine per Rossi

Un autunno caldo dal punto di vista dei temi e della loro condivisione in maggioranza. È quello che attende il presidente della Provincia Ugo Rossi al rientro dalle ferie (il governatore è partito ieri per un viaggio in Scozia di una decina di giorni). Ad aspettarlo un’agenda fitta delle «priorità» che gli ricordano i capigruppo di maggioranza Alessio Manica (Pd), Gianpiero Passamani (Upt) e Lorenzo Ossanna (Patt).
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 2 agosto 2016

continua...


La situazione in Turchia

Vi segnalo un comunicato stampa del Gruppo socialista presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa sulla situazione in Turchia, pubblicato su Hurryet, uno dei più importanti quotidiani turchi.
Michele Nicoletti, 29 luglio 2016

continua...


Ferrari: «Fbk, bene la semplificazione»

Sara Ferrari promuove Francesco Profumo. Il giorno dopo il resoconto delle attività svolte negli ultimi sei mesi dal presidente della Fondazione Bruno Kessler, l’assessora provinciale mette in luce il rispetto degli obiettivi che erano stati fissati per Fbk, valuta positivamente la decisione di investire sul ruolo del centro per le Scienze religiose ed esprime ottimismo per la scelta del nuovo direttore dell’Istituto italo-germanico e sul futuro di Create-Net e Graphicnet.
A. Rossi Tonon, "Corriere del Trentino", 24 luglio 2016

continua...


Trento, una capitale «oltre le mura». La cultura come bussola per il rinnovamento

Sessanta pagine, uno slogan, quattro sentieri tematici nel dossier per la candidatura di Trento a Capitale della cultura 2018. Il 31 dicembre 2017 una notte bianca invernale inaugurerà l'anno di eventi e interventi di miglioramento urbano.
Ufficio Stampa Comune di Trento, 13 luglio 2016

continua...


Trento capitale della cultura, dossier pronto

Che la gara per divenire città della cultura nel 2018 per Palazzo Thun fosse ben di più di un semplice tentativo si poteva immaginare sentendo il sindaco di Trento Alessandro Andreatta che, in fase di formazione del team incaricato di redigere il dossier di candidatura, dichiarava: «Sia chiaro, noi gareggiamo per vincere». Ora il documento è pressoché pronto e il primo cittadino ne anticipa il respiro provinciale, commentando le cifre dell’indotto del turismo culturale (Corriere del Trentino di ieri).
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 29 giugno 2016

continua...


Cultura e indotto turistico: Trentino al top

Chi lo ha detto che con la cultura non si mangia? I dati del report di Fondazione Symbola e Unioncamere «Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi» sembrano suggerire proprio il contrario. Tra tutti i dati ne spicca uno, quello dell’indotto prodotto dal settore culturale in Trentino: 893,2 milioni di euro, contro gli 871,3 milioni della spesa turistica attivata dal sistema in Alto Adige.
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 28 giugno 2016

continua...


“Gareggiamo per vincere”, Comune e privati insieme per Trento Capitale italiana della Cultura 2018

Il sindaco, il presidente Itas insieme a Pts Consulting hanno presentato la squadra al lavoro per la candidatura. Il grazie di Andreatta agli sponsor. Di Benedetto: “Apprezziamo il coraggio dell'Amministrazione di mettersi in gioco”. “Gareggiamo per vincere”. L'hanno detto in tanti, ieri mattina, nella sala Falconetto di Palazzo Geremia, alla conferenza stampa che, di fatto, ha segnato l'avvio ufficiale della corsa della città di Trento verso la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2018.
Ufficio Stampa Comune di Trento, 16 giugno 2016

continua...