
Ieri l’audizione a Roma: nel video anche l’archi-star. Lanciata la proposta di un nuovo Concilio laico. L’asso nella manica di Trento si chiama Renzo Piano. Ieri pomeriggio, nell’audizione romana programmata per sostenere la candidatura a Capitale italiana della cultura 2018.
LEGGI il DOSSIER Trento #2018 completo
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 12 gennaio 2017

Un esame vero e proprio. Prima l’ esposizione, poi un’interrogazione. E’ quello che aspetta oggi a Roma il sindaco Alessandro Andreatta e la task force che lo accompagnerà, alle 15, al ministero della cultura. Sul piatto la scelta finale della città che sarà nominata capitale della cultura del prossimo anno: e Trento#2018 si presenta come un comitato super agguerrito di dieci persone.
"Trentino", 11 gennaio 2017

Qualche timore in questi giorni, in via Belenzani, si respirava: troppe le variabili e troppe le incognite da considerare. Tanto che lo stesso sindaco Alessandro Andreatta, non più di una settimana fa, aveva ammesso qualche preoccupazione. «È difficile — aveva detto il primo cittadino — riuscire a capire come si muoverà la commissione. Noi ci crediamo: di sicuro, non essere inseriti nella prima scrematura sarebbe una delusione».
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 16 novembre 2016

Si chiudono proprio oggi i termini per il deposito delle candidature alla direzione dell’Istituto storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, guidata in questi anni da Paolo Pombeni. Questi mesi di interregno, anche se un poco più lunghi di quanto preventivato inizialmente, hanno rappresentato per tutti noi un momento importante per una riflessione su cosa sia (o debba essere) oggi l’Istituto, su cosa ancora il binomio Italo-Germanico possa significare per questo territorio e, più in generale, su quale sia il contributo che una comunità chiede oggi agli studi storici.

Libri, ingressi ai musei e alle aree archeologiche, biglietti per il cinema, le fiere, i concerti, il teatro: il bonus cultura, ovvero i 500 euro stanziati dal governo per i ragazzi che nel 2016 sono diventati o diventeranno maggiorenni, è pronto per il via ma non tutti gli interessati, ancora, si sono presentati ai blocchi di partenza.
E. Ferro,"Corriere del Trentino", 14 ottobre 2016

Le parole chiave sono tre: sport, cultura e casa. Nel primo vertice di maggioranza della settimana (domani quello sul Prg), convocato per mercoledì sera nella sala stampa di palazzo Geremia, il sindaco Alessandro Andreatta ha tracciato i macro-settori sui quali intende investire nella ripartizione delle risorse del fondo strategico territoriale (il contributo assegnato alla val d’Adige è di circa 11 milioni).
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 7 ottobre 2016

Il disegno di legge in tema di attività culturali, pur non conoscendo ancora il suo corretto iter consiliare (ma essendo stato semplicemente illustrato in una conferenza stampa), fa già discutere.
Lucia Maestri, 24 settembre 2016

Romano Prodi è appena rientrato da Roma, dove lunedì ha partecipato ai funerali di Carlo Azeglio Ciampi: la sua agenda, sempre molto fitta, è stata ribaltata, ma l’intervista sulla sua giornata di oggi in Trentino è confermata. Un piccolo segno di quanto l’ex presidente dell’Unione europea e del governo italiano tenga alla nostra realtà.
E. Franco, "Corriere del Trentino", 21 settembre 2016