Il Pd, tramite una mozione a prima firma Lucia Maestri e sottoscritta anche dal capogruppo Alessio Manica, chiede alla giunta provinciale di nominare tempestivamente un commissario del Centro Servizi culturali Santa Chiara «al quale attribuire tutti i poteri del consiglio di amministrazione, fino al risanamento delle finanze dell'ente e comunque fino alla nomina di un nuovo consiglio d'amministrazione».
Trento, 27 agosto 2024
La cultura non è una sfera compatta ed uniforme. La sua fisionomia è variegata e segnata dalla mobilità degli interessi. Ne discende che una credibile politica culturale deve saper operare selezioni e fondare la propria azione su di una logica della programmazione, posto che governare questo settore non può ridursi a mera ragioneria idonea a definire quote di finanziamento pubblico, ma deve saper interpretare le identità plurali e le domande di innovazione che salgono dai territori.
Trento, 25 marzo 2024
Il Pd ha depositato il disegno di legge a prima firma Lucia Maestri, per una legge provinciale che preveda e disciplini la figura del Direttore museale, ne individui in maniera chiara e trasparente le competenze e le modalità di ricerca e selezione, da farsi attraverso una commissione composta da esperti di chiara fama internazionale ed elevato e riconosciuto livello scientifico (come già avviene dal 2014 per i direttori dei musei nazionali a seguito della legge voluta dall’ex ministro Dario Franceschini).
Trento, 1 marzo 2024
“Sgarbi? Accolgo le dimissioni!” Così da Tokio, la Presidente Meloni.
“Sgarbi? Lo riconfermo!” Così da Trento, il Presidente Fugatti
“Sgarbi? Vedremo e valuteremo.” Così, qualche giorno fa l’Assessore Gerosa.
Trento, 5 febbraio 2024
Prendere parte, partecipare, scegliere, interpretare e agire: per il Piano di politica culturale “Trento 2034” è il momento del confronto con la città. A partire da lunedì 22 gennaio, l’Amministrazione comunale incontrerà tutti gli interessati per elaborare insieme il documento che sarà alla base delle scelte strategiche del prossimo decennio. Bozzarelli: «Il sapere rappresenta un grande volano per l’economia. Ora pensiamo a nuovi spazi».
Trento, 19 gennaio 2024
Autoriciclaggio di beni culturali: sarebbe questa l’accusa al sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, contenuta in un fascicolo della procura di Macerata, che ha ricevuto gli atti da quella di Imperia perché Sgarbi risiede a San Severino Marche. Il caso riguarda il furto di un quadro caravaggesco del ‘600 attribuito al senese Rutilio Manetti, La cattura di San Pietro.
S. Casciano, "Il T Quotidiano", 10 gennaio 2024
Con il rassicurante sorriso di chi sa di cosa sta parlando, il Presidente Fugatti e il fidato Assessore Spinelli hanno presentato, nei giorni scorsi, la Lista “Fugatti Presidente”. Hanno dichiarato che si tratta di una “lista del fare”, senza ideologie, basata soprattutto sul “buon senso” e sulla competenza. Fin qui si tratterebbe di legittime ambizioni.
Alessio Manica, 2 agosto 2023
Mentre già incespicando prende avvio il “Trento Love Festival”, voluto dal Presidente Fugatti per giustificare, in qualche modo, gli enormi investimenti effettuati su quell’ area – ex San Vincenzo – deserta, vuota e priva di identità, che rimarrà nella memoria di questa terra come unico ricordo triste di una Legislatura inutile, il Consigliere del PD Alessio Manica prova ad indagare sulla realizzazione di un simile evento e sulle sue implicanze, con una specifica interrogazione oggi depositata in Consiglio provinciale.
Trento, 27 luglio 2023