cultura pagina 4

Rovereto, approvato un assestamento di bilancio che mette al centro la persona e la lotta alle disuguaglianze

Misure a favore di categorie economiche in sofferenza causa restrizioni Covid, agevolazioni e riduzioni sulle tasse locali e le tariffe degli asili nido, interventi sulla scuola contro la dispersione scolastica, sostegno alle attività e alle associazioni culturali e sportive, interventi per la sicurezza urbana.
Rovereto, 30 luglio 2021

continua...


Nuovo ente per gestire la cultura

Le recenti polemiche sorte attorno alla gestione del Centro Servizi culturali «S. Chiara» di Trento hanno indotto alcune riflessioni, fra le quali spicca quella della consigliera di Fratelli d’Italia Ambrosi, la quale ipotizza un rilancio dell’ente anche attraverso una fusione con il Coordinamento Teatrale Trentino.
Luca Zeni, "Corriere del Trentino", 15 luglio 2021

continua...


Centro S. Chiara - Fedeltà al posto della competenza: gli esiti preoccupano

Non soddisfatto del caos prodotto nel sistema sanitario, il leghismo nostrano si esibisce adesso in un nuovo esercizio di demolizione delle istituzioni, attraverso un conflitto palese fra i massimi vertici del Centro Servizi culturali “S. Chiara” di Trento, che obbliga il presidente leghista dello stesso a rivolgersi all’Assessore leghista di merito, per sollevare dall'incarico la vicepresidente, peraltro anch’ella di fede leghista.
Trento, 13 luglio 2021

continua...


Solidarietà a Giovanni Kezich

A fronte dell’improvvisa decisione della Giunta provinciale, che ha disposto l’immediata destinazione ad altro incarico del dott. Giovanni Kezich direttore scientifico del “Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina”, a due anni dal pensionamento, il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino esprime stupore e profondo sconcerto per quest’ennesima riproposizione di un metodo organizzativo che, al di là di ogni considerazione di merito, evidenzia uno stile autoritario di questa maggioranza, come denunciato dallo stesso direttore.
Sara Ferrari per il Gruppo PD, 6 maggio 2021

continua...


Manica interroga la Giunta: "Perchè nessuna deroga in provincia per le attività culturali?"

Il consigliere del Partito Democratico Alessio Manica ha depositato oggi un'interrogazione alla Giunta per chiedere conto delle ragioni che hanno spinto il presidente Fugatti a non introdurre deroghe e alleggerimenti alle prescrizioni previste per le attività culturali come cinema e teatri.
Trento, 27 ottobre 2020

continua...


«Turismo e cultura per far crescere Trento»

«Le mie giornate iniziano prima dell'alba, poco dopo le 6, e terminano la notte, di norma intorno alle 23. Comincio al mattino organizzando la mia famiglia, tre figli da mandare a scuola, e finisco con gli ultimi incontri della sera. Intendiamoci, non mi pesa nulla, è ciò che ho scelto di fare». Elisabetta Bozzarelli, come ama definirla la sua bimba, è «l'aiutante speciale del sindaco Ianeselli».
"Trentino", 20 ottobre 2020

continua...


Caravaggio sì, no, forse ...

Dopo innumerevoli annunci ed inutili polemiche, il presidente del M.A.R.T., prof. Vittorio Sgarbi, comunica che “rinuncia” a portare a Rovereto il dipinto “Il seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio, opera oggetto di molto clamore e divenuta emblematica della “gestione Sgarbi” del M.A.R.T.
Trento, 12 giugno 2020

continua...


Un disegno di legge del PD per aiutare la cultura e il mondo dello spettacolo

L’investimento previsto dal disegno di legge è pari a due milioni di euro, cioè una cifra sostenibile dentro le politiche di spesa della Provincia, per un settore strategico e che non può essere lasciato all’abbandono ed all’improvvisazione.
Trento, 22 maggio 2020

continua...