cultura pagina 4

Santa Chiara, si dimette la commissione: bando revocato

«Dopo le dimissioni “volontarie” del direttore del Centro S. Chiara —scrive il consigliere dem Luca Zeni — pare che anche i componenti della commissione nominata per individuare una figura idonea a ricoprire l’incarico di responsabile delle industrie culturali e creative abbiano rassegnato le dimissioni.
D. Baldo, "Corriere del Trentino", 30 settembre 2021

continua...


TRENTO - Lo sguardo dalle torri è da tutto esaurito: «Patrimonio collettivo»

L’edizione di quest’anno di «Palazzi Aperti» ha fatto riscoprire le torri della città: «Due fine settimana, questo e quello scorso – afferma soddisfatta l’assessora alla Cultura Elisabetta Bozzarelli – che hanno registrato il tutto esaurito. Anche per oggi è sold-out, e un po’ dispiace per i tanti che non potranno guardare la città dall’alto, ma questo risultato è allo tesso tempo un segnale di grande apprezzamento».
"Corriere del Trentino", 27 settembre 2021

continua...


Epurare non è governare

Con questo titolo, il Consigliere provinciale del PD, Alessio Manica, ha depositato oggi un'interrogazione relativa alle recenti dimissioni del direttore del Centro Servizi culturali “S. Chiara”, di fatto costretto ad andarsene dalla Giunta provinciale che prosegue nella sua opera di epurazione di tutti coloro che, in qualunque modo ed a qualsiasi titolo, sono stati nominati dai precedenti governi provinciali.
Trento, 22 settembre 2021

continua...


Rovereto, approvato un assestamento di bilancio che mette al centro la persona e la lotta alle disuguaglianze

Misure a favore di categorie economiche in sofferenza causa restrizioni Covid, agevolazioni e riduzioni sulle tasse locali e le tariffe degli asili nido, interventi sulla scuola contro la dispersione scolastica, sostegno alle attività e alle associazioni culturali e sportive, interventi per la sicurezza urbana.
Rovereto, 30 luglio 2021

continua...


Nuovo ente per gestire la cultura

Le recenti polemiche sorte attorno alla gestione del Centro Servizi culturali «S. Chiara» di Trento hanno indotto alcune riflessioni, fra le quali spicca quella della consigliera di Fratelli d’Italia Ambrosi, la quale ipotizza un rilancio dell’ente anche attraverso una fusione con il Coordinamento Teatrale Trentino.
Luca Zeni, "Corriere del Trentino", 15 luglio 2021

continua...


Centro S. Chiara - Fedeltà al posto della competenza: gli esiti preoccupano

Non soddisfatto del caos prodotto nel sistema sanitario, il leghismo nostrano si esibisce adesso in un nuovo esercizio di demolizione delle istituzioni, attraverso un conflitto palese fra i massimi vertici del Centro Servizi culturali “S. Chiara” di Trento, che obbliga il presidente leghista dello stesso a rivolgersi all’Assessore leghista di merito, per sollevare dall'incarico la vicepresidente, peraltro anch’ella di fede leghista.
Trento, 13 luglio 2021

continua...


Solidarietà a Giovanni Kezich

A fronte dell’improvvisa decisione della Giunta provinciale, che ha disposto l’immediata destinazione ad altro incarico del dott. Giovanni Kezich direttore scientifico del “Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina”, a due anni dal pensionamento, il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino esprime stupore e profondo sconcerto per quest’ennesima riproposizione di un metodo organizzativo che, al di là di ogni considerazione di merito, evidenzia uno stile autoritario di questa maggioranza, come denunciato dallo stesso direttore.
Sara Ferrari per il Gruppo PD, 6 maggio 2021

continua...


Manica interroga la Giunta: "Perchè nessuna deroga in provincia per le attività culturali?"

Il consigliere del Partito Democratico Alessio Manica ha depositato oggi un'interrogazione alla Giunta per chiedere conto delle ragioni che hanno spinto il presidente Fugatti a non introdurre deroghe e alleggerimenti alle prescrizioni previste per le attività culturali come cinema e teatri.
Trento, 27 ottobre 2020

continua...