Dopo i primi appuntamenti di Caldonazzo e Drò cominciano ad infittirsi gli incontri con la popolazione, che consiglieri e assessori provinciali del Partito Democratico stanno mettendo in calendario in tutti i comuni del Trentino nei prossimi 365 giorni.
Roberto Bortolotti, 27 ottobre 2011
Le motivazioni che hanno spinto tutti i consiglieri provinciali del PD, primo firmatario il capogruppo Luca Zeni, a presentare un apposito disegno di legge sui tirocini formativi e di orientamento nasce dal dato di fatto che i giovani sta diventando sempre più problematico l’’ingresso nel mondo del lavoro.
Roberto Bortolotti, 26 ottobre 2011
L’hanno vista correre in strada con la tunica in fiamme. Otto minuti di tormento, prima di accasciarsi al suolo, esanime. Otto minuti in cui la donna ha soffocato il dolore delle ustioni inneggiando al Dalai Lama e invocando la fine del dominio cinese. Grida di libertà, non di dolore.
Roberto Pinter, "Trentino", 26 ottobre 2011
"Con internet questa storia di proibire è finita" diceva qualche anno fa Elias Khury in un'intervista. Forse non immaginava che il contributo delle nuove forme di comunicazione sarebbe stato così decisivo nel processo di cambiamento che la primavera araba ha impresso al Mediterraneo.
Michele Nardelli, "Corriere del Trentino", 26 ottobre 2011
leggi l'articolo in pdf!
Non passano gli emendamenti Froner (Pd) e Brugger (Svp) per soli 4 voti. La deputata trentina: "Occasione persa".
"L'Adige", 26 ottobre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
LEGGI ANCHE: L'intervento in Aula di Laura Froner a sostegno dell'emendamento e la sua dichiarazione di voto a nome del Partito Democratico.
Nel 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, alcune tra le più importanti associazioni sociali italiane lanciano una campagna dal titolo “L'Italia sono anche io”, per i diritti di cittadinanza degli stranieri residenti regolarmente nel nostro Paese.
26 ottobre 2011
Lo chiedono sinistra, Patt e mezza Lega. Nicoletti: "Maggioranza improvvisata, non reggerà comunque".
"L'Adige", 26 ottobre 2011
In questa fase di profonda crisi economica, una delle ricette che sembra andare per la maggiore è quella del superamento della concertazione sociale, vista come il retaggio di un passato da cancellare. C'è un equivoco di fondo, però: la concertazione non è mediazione tra interessi particolari e corporativi, ma l'esatto opposto, cioè la volontà di perseguire il bene comune attraverso il confronto delle parti sociali.
Bruno Dorigatti, "L'Adige", 26 ottobre 2011
Nicoletti rafforza l'intesa con Rossi. Pacher: "Post Dellai? Prima la coalizione".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 26 ottobre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
L'assessore: "Leadership ai democratici? Naturale, ma se accettano il programma".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 25 ottobre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
L'esponente del Pd: ci vuole corraggio, si tratta di organismi pienamente legittimati.
A. Papayannidis, "Corriere del Trentino", 25 ottobre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Dorigatti a Pieve insiste nella necessità di ridurre il numero dei Comuni.
"Trentino", 24 ottobre 2011
Leggi l'articolo in pdf!
Andreatta e i politic vicino alla Chiesa: un errore tutelare solo alcuni valori. "Partito Democratico, da noi la sintesi tra diverse sensibilità è più avanzata, in Coune ancora più che in Provincia".
T. Scarpetta, "Corriere del Trentino", 23 ottobre 2011
Leggi l'articolo in pdf!