Vallagarina pagina 2

Valdastico, una domanda

L’unica ragione per cui si è parlato di Valdastico negli ultimi anni era la previsione di completamento quale condizione per la proroga della concessione della Autostrada Serenissima. Nel 2026 scade la concessione e, normative europee a parte, il Veneto punta a recuperarne il controllo con una propria società, quindi non è più attuale la proroga ne’ la sua condizione accessoria.
Roberto Pinter, 12 novembre 2022

continua...


Valdastico, l'ennesima figuraccia

C’è di che rimanere sconcertati nel leggere in questi giorni la cronaca relativa all’ennesima puntata della vicenda Valdastico; che ora si è arricchita con la prima adozione da parte della Giunta provinciale della variante al Piano Urbanistico Provinciale (PUP) che nelle intenzioni deve garantire la conformità urbanistica di un collegamento autostradale tra Veneto e Trentino attraverso le Valli del Leno e intersezione con la A22 a sud di Rovereto.
Alessio Manica, "il T", 8 novembre 2022

continua...


Manica: “La Valdastico guarda al passato e non è nè sostenibile nè resiliente”

Ieri il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) Enrico Giovannini ha presentato l’Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza 2022 “Dieci anni per trasformare l’Italia. Una visione per il futuro di infrastrutture, mobilità e logistica sostenibili e resilienti. Per il benessere delle persone e la competitività delle imprese, nel rispetto dell'ambiente.” 
Alessio Manica, 24 maggio 2022

continua...


Olivi: «Manifattura, un progetto che anticipò la transizione ecologica. Un vantaggio che non va sprecato. Si apra alla città e punti sull'economia green»

Hanno fatto bene il PD Rovereto e la circoscrizione di Borgo Sacco a proporre il completamento del progetto di riqualificazione architettonica dell’area manifatturiera, il più grande investimento pubblico realizzato a Rovereto negli ultimi decenni.
Alessandro Olivi, 30 marzo 2022

continua...


Valdastico: a chi giova un'opera antistorica?

Il Gruppo consiliare del Partito Democratico del Trentino ribadisce un no alla Valdastico: “un no non ideologico”, ma supportato dai fatti e dall’attualità che vede l’opera infrastrutturale non solo obsoleta, ma anche incoerente con la visione futura dello sviluppo del Trentino, affidato alla transizione ecologica e quindi a un altro modello di mobilità.
Trento, 7 marzo 2022

continua...


Elezioni, serve il ballottaggio a Brentonico: sfida tra Alessandra Astolfi e Dante Dossi

BRENTONICO. Sarà ballottaggio tra Dante Dossi e Alessandra Astolfi per la carica di sindaco a Brentonico. Tagliati fuori Imerio Lorenzini e Massimo Raffaelli.
L. Andreazza, "Il Dolomiti" 12 ottobre 2021

continua...


La Valdastico secondo Fugatti, le slides dell'incontro di Rovereto

La Provincia sembra ancora intenzionata a lavorare sul progetto con destinazione Rovereto sud e si prepara alla necessaria variazione del piano urbanistico provinciale. I territori sono però fortemente contrari: "Rischi ambientali e idrogeologici, senza dimenticare la complessità tecnica nell'allestire i cantieri e smaltire i materiali".
L. Andreazza, "Il Dolomiti", 15 settembre 2021
LE SLIDES PRESENTATE ALL'INCONTRO DI ROVERETO

continua...


Valdastico, Fugatti fa sul serio?

A settembre verrà discusso dal consiglio provinciale il documento preliminare alla variante del PUP, voluta dalla Giunta per prevedere lo sbocco a sud della Valdastico. E nel frattempo verranno raccolte le osservazioni da parte degli enti locali interessati.
Roberto Pinter, 29 agosto 2021

continua...