Sarà un consiglio comunale tutto dedicato alle dighe, quello di giovedì prossimo a Volano. L'amministrazione presenterà un documento in cui dirà il suo netto "no" al progetto di una centrale idroelettrica sul fiume. E lo stesso faranno tutti i Comuni della zona: quelli direttamente interessati (Nomi e Pomarolo) e quelli limitrofi, mentre la Comunità di Valle porterà e presumibilmente approverà un ordine del giorno del tenore analogo.
"Trentino", 29 ottobre 2015
Trento Il progetto di una centrale idroelettrica ad acqua fluente sull’Adige nei comuni di Pomarolo e Volano (per quanto riguarda le opere di sbarramento e produzione) e di Mori (per il riflusso delle acque) non convince. Giovedì sera un coro di circa 300 «no» si è sollevato in risposta alla presentazione proposta dall’azienda nel corso dell’assemblea pubblica organizzata al teatro di Pomarolo come previsto dall’iter della valutazione di impatto ambientale (Via).
M. Romagnoli, "Corriere del Trentino", 24 ottobre 2015
Il sole splende su Progetto Manifattura: è stato firmato ieri il contratto di insediamento del gruppo Rtr, primo produttore in Italia di energia elettrica con impianti fotovoltaici. Grazie ai suoi 119 impianti in tutta Italia, questo comparto produce energia equivalente al consumo annuo di 160 mila famiglie: a Rovereto ha portato gli uffici direzionali, il polo di sviluppo e la sede operativa. Rtr si insedia in Innovation Factory, nel cosiddetto Edificio dell'Orologio.
B. Goio, "L'Adige", 22 ottobre 2015
Giovedì incontro pubblico sulla proposta di Aquafil. Maffei: «Non possiamo essere d'accordo con quest'opera sarebbe come mettere il paese di Nomi in dialisi per 25 anni». Accanto a lui un fronte di sette Comuni (Oltre a Nomi, Pomarolo, Volano, Besenello, Calliano, Villa Lagarina, Nogaredo e Aldeno), pronti ad elaborare una strategia comune e ribadire la propria contrarietà al progetto di Aquafil che, con la realizzazione della traversa idroelettrica sull'Adige, otterrebbe grossi benefici in termini economici.
"L'Adige", 15 ottobre 2015
Mostra di quadri, riflessioni su temi di stretta attualità e raccolta iscrizioni in piazza San Vincenzo. Il Pd di Isera cerca nuovi tesserati e organizza questo pomeriggio la Festa del Tesseramento alternandosi tra la piazza principale del paese e la Locanda delle Tre Chiavi.
"Trentino", 15 settembre 2015
Rinaldo Maffei: "Negli anni scorsi la mia voce contraria all'opera era isolata: Pomarolo aveva detto sì, Volano "nì" e Calliano non si era espresso. Adesso invece, dopo le elezioni, oltre a Nomi c'è un "no" netto da parte di Pomarolo, Volano, Calliano, Besenello e Villa Lagarina, oltre a quello della stessa comunità di valle della Vallagarina. Adesso si fa sul serio, ma lo schieramento è più compatto". Michele Nardelli, primo firmatario della mozione che in consiglio aveva bloccato l'opera: "E' vero che la mozione dura quanto la consiliatura, ma per un'amministrazione dello stesso segno politico dovrebbe valere come indirizzo politico".
E. Orfano, "Corriere del Trentino", 11 settembre 2015
Leggi l'articolo in pdf
Sarà il sindaco di Arco, Alessandro Betta, il braccio destro di Paride Gianmoena alla guida del nuovo Consiglio delle autonomie. Voto unanime (salvo quello dell'interessato), sul suo nome proposto da Gianmoena per la vicepresidenza dell'organo di rappresenza di Comuni e Comunità di valle del Trentino, interlocutore della Provincia, chiamato a breve a pronunciarsi su una partita delicata come quelle degli ambiti delle gestioni associate obbligatorie. Su Betta, Gianmoena, eletto presidente la scorsa settimana, «passa» senza discussioni.
"L'Adige", 10 settembre 2015
Nel TGR del 30 agosto delle ore 14 viene riportato un servizio sui profughi di Isera che ormai da sette mesi si sono integrati inserendosi in alcune attività che il comune ha trovato per loro. La Sindaca Rigotti dice molto bene con le sue parole come la cittadinanza abbia pienamente accettato la loro presenza e pone correttamente l'accento sul problema della regolarizzazione dei profughi in cui l'Europa deve riuscire a risolvere questo nodo per il fatto che per alcuni di loro non sarà possibile avere lo status di rifugiato e quindi poter ottener il permesso di soggiorno.
Domenico Spinella Circolo PD Isera, 7 settembre 2015