Nazionali pagina 2

Lucia Maestri: «Patto strategico, non abbiamo ceduto. E Letta ha approvato il nostro percorso»

«Rispetto alle divisioni romane, il Trentino ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo di laboratorio politico. Qui abbiamo fatto prevalere l’unità». Lucia Maestri si concede un po’ di respiro al termine di giornate tesissime, vissute in apnea tra telefonate, riunioni e assemblee. «Ma alla fine l’accordo è stato ratificato. E tiene insieme tutti» sorride la segretaria del Partito democratico.
M. Giovannini, "Corriere del Trentino", 20 agosto 2022

continua...


Il PD non accetta lezioni dagli eredi politici di chi emanò le leggi razziali

Come sempre la campagna elettorale alla destra dà alla testa. Nei giorni scorsi l’On. De Bertoldi ha infatti definito sulla propria pagina facebook il Partito Democratico - e il Partito Democratico del Trentino - come antisemita.
Trento, 22 agosto 2022

continua...


La Conferenza delle Democratiche del Trentino Alto Adige: "Più attenzione alle candidature femminili"

Gentilissime Segretarie e gentilissimi Segretari,
vi scriviamo come Conferenza delle Democratiche del Trentino Alto Adige poiché stiamo seguendo con attenzione il dibattito tra i partiti sulle possibili candidature da presentare alle elezioni nazionali del prossimo 25 settembre.
Trento, 5 agosto 2022

continua...


Centrosinistra, prima riunione. Maestri: «Nel 2023 la sfida è fra valori diversi. E il Patt decida da quale parte stare»

Pd, Futura, Italia Viva, Azione, Verdi, Socialisti, Upt, Campobase, i civici di Francesco Valduga: domani i compagni di coalizione s’incontreranno. Ma a mancare sarà il Patt, malgrado alle ultime amministrative abbia trovato posto nel centrosinistra. Ma se qualche anno fa l’imperativo era ricucire, persino la pontiera Lucia Maestri oggi cambia registro: «Porte aperte — dice — ma dal 2 luglio noi si va avanti, non aspetteremo le calende greche».
M. Damaggio, "Corriere del Trentino", 30 giugno 2022

continua...


Referendum taglio dei parlamentari: ecco perchè voterò sì

Se ne parla ancora poco, ma il 20 e 21 settembre, ai seggi elettorali, insieme alla scheda per eleggere il sindaco e il consiglio comunale, riceveremo anche la scheda per dire sì o no al "taglio" dei parlamentari. È il cosiddetto referendum "confermativo": lo prevede la Costituzione (art. 138) nei casi in cui il parlamento abbia approvato una riforma della Carta con una maggioranza inferiore ai due terzi di entrambe le Camere.
Giorgio Tonini, "Trentino", 15 agosto 2020

continua...


Il centrosinistra guardi avanti con coraggio, ripartendo dalle idee e dalle persone

E' passato un po’ più di una settimana dall'esito del voto europeo e da quello alle elezioni suppletive della Camera dei Deputati. Io sono stata la candidata del centrosinistra, anzi dell’Alleanza democratica autonomista, per il collegio di Trento e Valli del Noce, in un mese e mezzo entusiasmante, difficile e intenso di campagna elettorale.
Giulia Merlo, "Il Dolomiti", 11 giugno 2019

continua...


Domenica è in gioco il futuro dell'Europa, ma anche un po’ del futuro dell’Italia e del Trentino

Ci sono molte cose in gioco, alle elezioni di domenica prossima. C’è innanzi tutto il futuro dell’Europa. L’Unione europea, sognata da Mazzini nel Risorgimento e poi dagli antifascisti confinati con Altiero Spinelli a Ventotene, fondata con lungimiranza da Alcide Degasperi, costruita con pazienza da Ciampi, Napolitano, Prodi, ha dato a tre generazioni di italiani e di europei la pace, lo sviluppo economico, la solidarietà sociale, la promozione dei diritti, la tutela dell’ambiente.
Giorgio Tonini, 24 maggio 2019

continua...


Suppletive, Giulia Merlo riunisce il centrosinistra: ''Investiamo sulla 'green economy': per il clima, per noi e per le enormi possibilità che si aprono''

Intervista alla candidata sul collegio di Trento dell'''Alleanza democratica autonomista'' (che va dal Pd a Futura, dall'Upt a Leu, dai Socialisti ai Verdi e a +Europa). ''Il governo nazionale è un governo della paura e del compromesso al ribasso, quello provinciale è privo di visione e sta bloccando il Trentino. Abbiamo una grande occasione il 26 maggio: essere la prima avanguardia di cambiamento in Italia''.
L. Pianesi, "Il Dolomiti", 13 maggio 2019

continua...