
Ieri mattina è stata approvata all’unanimità dal Consiglio provinciale la mozione a mia firma per impegnare la Giunta a potenziare realmente la ferrovia della Valsugana per renderla più attrattiva per pendolari e turisti e quindi decongestionare la SS47, drenando traffico interno (la stragrande maggioranza del traffico totale), a differenza della Valdastico che a ben poco servirebbe da questo punto di vista.
Paolo Zanella, 7 novembre 2025
L’approvazione della mozione è un passaggio molto importante per il futuro della mobilità della Valsugana perché afferma la volontà politica, condivisa dalla Giunta, di voler intraprendere un percorso nella direzione del potenziamento, della rettifica e del raddoppio della linea ferroviaria della Valsugana.
La sola elettrificazione, infatti, non permetterà di aumentare la velocità commerciale e la frequenza delle corse per rendere attrattivo il trasporto pubblico su rotaia. Ridurrà certo inquinamento ambientale e acustico e migliorerà il comfort, ma nulla di più. Ecco perché, oltre al completamento dell'elettrificazione, è un grande passo avanti che grazie a questa mozione ci si impegni a valutare fattibilità tecnica ed economica della rettifica e del raddoppio della linea per aumentarne la velocità, superare i rallentamenti dovuti alla necessità di attendere nelle stazioni i treni incrocianti e poter così aumentare il numero dei treni su una linea che, attualmente a causa del binario unico, è satura.
Gli impegni sono chiari e precisi e monitoreremo perchè possano essere mantenuti in tempi congrui:
sollecitare il MIT e RFI affinché il completamento del piano di elettrificazione della Valsugana fino a Bassano (lotti 2 e 3) venga finanziato e inserito nel Contratto di Programma MIT - RFI parte investimenti