Assestamento di bilancio, le proposte del gruppo del Partito Democratico del Trentino
Il Gruppo consiliare del partito democratico del Trentino, oltre ad aver condiviso con la coalizione ADA emendamenti sulle politiche familiari (assegno di genitorialità per tutti i figli fino a 10 anni, aumento di trasferimenti ai Comuni per abbattere rette nido, fondo per la climatizzazione di nidi e infanzia), sulle politiche abitative (Comuni nella governance di ITEA, sostegno a mediazione sociale sulle locazioni e fondo a garanzia dei proprietari), sulla sanità (aumenti per personale sanitario e medici, borse studio per laurea in infermieristica) e sul finanziamento della cooperazione umanitaria urgente in Palestina, ha presentato ulteriori proposte per migliorare il secondo assestamento di bilancio del governo Fugatti su capitoli importanti per il Trentino.
Trento, 17 luglio 2025
Le risorse infatti non mancano, non certo grazie a una maggiore crescita - che non c’è stata - ma a causa dell’aumento delle tasse (altro che riduzione!) drenate a lavoratori e pensionati dal governo della destra meloniana.
Ecco le altre proposte del Partito Democratico:
SCUOLA
- riduzione da tre a due degli anni di servizio necessari per accedere ai concorsi straordinari per personale ATA e assistente educatore per facilitare la copertura dei posti vacanti. Integrazione dei fondi (2,5 milioni sul 2026 e 2027) per permettere l’assunzione dei docenti a tempo determinato dal 1 settembre (Parolari)
- eliminazione della tassa di abilitazione per i docenti che grava su persone che non hanno ancora la garanzia di poter lavorare come docenti. (Parolari)
- Aggiornamento dei requisiti per i concorsi pubblici straordinari per il personale docente della scuola statale: ridurre a un anno (anzichè 3) la prestazione di servizio cumulata nel 8 anni precedenti alla data di scadenza della presentazione della domanda di concorso (Calzà)
SALUTE
- definizione della mission delle RSA ribadendo che l’organizzazione interna delle rsa deve garantire percorsi assistenziali flessibili e personalizzati, evitando separazione, suddivisione o specializzazione esclusiva degli ospiti sulla base del profilo clinico, del grado di autosufficienza o della gravità delle condizioni di salute (Parolari)
- aumento trasferimento per l'investimento per la ristrutturazione dell'ospedale di Arco (padiglione A e B) - (Calzà)
POLITICHE ABITATIVE
- possibilità per i Comuni di aumentare l'IMIS per gli alloggi destinati ad affitti turistici brevi; (Zanella)
- destinazione ai Comuni del 100% dell'imposta di soggiorno per gli alloggi per uso turistico, con facoltà di determinarne l'importo (tra 1 e 3 euro oggi fissati dalla legge), per finanziare le attività di controllo in capo al Comune. (Calzà)
POLITICHE DI INCLUSIONE
- esonero dal pagamento della tassa provinciale per il diritto allo studio per le persone detenute come incentivo alla formazione terziaria, strumento di riscatto sociale; (Zanella)
- stanziamenti integrativi di quelli statali per l'inclusione delle persone richiedenti protezione internazionale attraverso la filiera insegnamento della lingua - formazione professionale - coinvolgimento delle imprese per l’inserimento lavorativo. (Zanella)
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
- aumento dei trasferimenti per i centri antiviolenza per le donne che hanno subito violenza sul territorio trentino; (Calzà)
- maggiori risorse per l'assegno di autodeterminazione per le donne che hanno subito violenza, per adeguarlo almeno al reddito di libertà nazionale (Zanella)
GIOVANI E SPORT
- aumento dello stanziamento a copertura dei contributi alle associazioni sportive trentine ammesse in graduatoria ma escluse dal finanziamento (Calzà)
- aumento trasferimento per i centri giovani sul territorio trentino e attivazione di politiche giovanili e di protezione giovanile (Calzà)
TRENTINO DIGITALE
- qualora non passasse l’emendamento abrogativo per rinviare il tema in apposito ddl, si prevede che la definizione del perimetro di attività di Trentino Digitale spettante alla Giunta sia definito sentita la Commissione consiliare competente (Parolari)
ENTI LOCALI
- coinvolgimento del CAL, tramite un parere preventivo ed obbligatorio, sui temi della sicurezza infrastrutturale viaria e delle modifiche al reticolo idrografico (Manica)
ENERGIE RINNOVABILI:
- trasferimento per attivazione delle comunità energetiche (Calzà)
AGENZIE
- abrogazione delle norme che nell’assestamento declassano le agenzie provinciali che hanno il dirigente generale per evitare azioni strumentali tese al declassamento dell’Agenzia per la Coesione sociale. (Parolari)
Ulteriori proposte verrano presentate e approfondite negli ordini del giorno che verranno depositati nei prossimi giorni.