Nel compiersi del destino, la lezione umana, culturale e politica di Renato Ballardini rimane come un faro dell’antifascismo, acceso sulla speranza e sulla forza di idee che nutrono una democrazia matura e rispettosa di ogni opinione.
Alessio Manica - Alessandro Dal Ri, 17 febbraio 2025
Accompagnando, con sincero cordoglio, l’ultimo viaggio di una delle più eminenti figure che hanno fatto la storia dell’autonomia speciale e di questo Paese, anche in momenti oltremodo difficili e tragici, ne indichiamo l’esempio alle nuove generazioni, nella consapevolezza soprattutto della dirittura morale di un Uomo che ci ha onorati tutti con la sua amicizia ed il suo prezioso esempio.
Oggi, il Trentino tutto è più solo, ma sa che il suo futuro poggia sulle solide basi del dialogo e del reciproco rispetto che sono state la cifra dell’intera parabola umana e professionale di Renato Ballardini, la cui memoria non sbiadisce ed anzi cresce nel tempo e con il tempo.