In occasione della giornata dell'Europa, il Consiglio Provinciale si è riunito congiuntamente con il Consiglio Provinciale dei Giovani, istituito come uno dei primi atti di questa legislatura. Il tema, l'Europa. Quello che segue è l'intervento che Michele Nardelli ha svolto a nome del Gruppo consiliare del PD del Trentino.Trento, 10 maggio 2012
«Guardavo sparire l'isola nella quale avevo raggiunto il fondo della solitudine, mi ero imbattuto nelle amicizie decisive della mia vita, avevo fatto la fame, avevo contemplato - come da un lontano loggione - la tragedia della seconda guerra mondiale, avevo tirato le somme finali di quel che andavo meditando durante sedici anni, avevo scoperto l'abisso della rassegnazione, la virtù del distacco, il piacere del pensare pulito, l'ebbrezza della creazione politica, il fremito dell'apparire delle cose impossibili ... nessuna formazione politica esistente mi attendeva, né si prestava a farmi festa, ad accogliermi nelle sue file ... con me non avevo per ora, oltre che me stesso, che un Manifesto, alcune tesi e tre o quattro amici ...».
In queste parole, scritte da Altiero Spinelli mentre lasciava la terra d'esilio, l'isola di Ventotene, c'è l'orgoglio di un grande disegno ed insieme il senso profondo della solitudine.
E' lo strano destino che spetterà al vecchio alfiere del federalismo europeo, quello di essere riconosciuto come il padre dell'Europa, tanto che alla sua figura è dedicato uno degli edifici che ospita a Bruxelles il Parlamento Europeo, e al tempo stesso di non trovare per tutto il suo lungo cammino una piena cittadinanza politica. Ricordato sì nelle cerimonie, e persino sui francobolli, ma senza che il federalismo europeo diventasse cultura politica diffusa. Vedo quel mare, comprendo quello stato d'animo.
In quello sguardo "europeo ed italiano" si poteva rintracciare l'orgoglio del riscatto del sud e di un meridionalismo che si era nutrito di oriente (Gaetano Salvemini), c'era il messaggio culturale della coscienza di classe e nazionale di Antonio Gramsci, c'era l'idea federalista del potere diffuso di Silvio Trentin, si scorgeva la coerenza fra i mezzi e i fini che più tardi fu alla base del pensiero nonviolento di Aldo Capitini.
Quello stesso mare che accompagnò l'esilio di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e di Eugenio Colorni, non ha mai smesso in realtà di inviarci messaggi, che però non abbiamo sempre saputo raccogliere.
In ognuna di queste circostanze, lo dico con rammarico, l'Europa non c'è stata, era distratta o guardava altrove.
Fra ipocrisia e piccoli calcoli, ci sono stati invece i paesi europei, nell'intento di andare a vedere cosa poteva venirne in termini di influenza politica e di vantaggi economici. Senza nemmeno esitare a muovere i cacciabombardieri contro l'amico di ieri, pur di accaparrarsi qualche diritto sulle materie prime. Che pure non riescono a nascondere il vuoto che oggi regna sovrano, tanto sul piano delle scelte comunitarie, quanto attorno al fallimento delle politiche di prossimità.
Malgrado ciò, i paesi europei non sono in grado di far fronte ai fattori di crisi e cresce la percezione che senza un disegno europeo e mediterraneo da soli non ce la possano fare.
Il Manifesto di Ventotene "Per un'Europa libera e unita" guardava lontano. Era in primo luogo una proposta di pace. In quell'agosto del 1941, nel pieno della seconda guerra mondiale scoppiata ancora una volta nel cuore dell'Europa, Spinelli e compagni pensavano all'Europa politica come soluzione che potesse dare una prospettiva di prosperità e di cooperazione, andando oltre i nazionalismi che quella guerra generarono.
Un appello a superare l'idea dello "spazio vitale" delle singole nazioni, ovvero l'egemonia economica e finanziaria degli Stati.
Infine uno spazio culturale aperto al proprio mare, oltre quella dimensione coloniale che aveva portato al nefasto disegno imperiale dell'Italia e delle altre potenze europee.
Il sogno di Spinelli, Rossi e Colorni non è ancora diventato realtà.
Dobbiamo riconoscere che ci sono stati momenti nei quali il progetto europeo è sembrato a portata di mano. Oggi lo avvertiamo più lontano.
Lo è soprattutto nella coscienza dei cittadini europei, perché non sono affatto cresciuti uno spazio comune, un senso di cittadinanza, un pensiero europeo. Così come lontana appare quella sintesi fra storie e culture europee e mediterranee che dell'Europa costituiscono la grande ricchezza. O almeno di quell'Europa che nel messaggio mitologico si proponeva di far incontrare oriente e occidente.
L'Europa non è nei cuori degli Europei.
Vi consiglio di leggere un documento del 2009 realizzato dal Parlamento Europeo, un sondaggio post elettorale fatto su 26.830 cittadini del vecchio continente.
Oltre al dato, comunque eclatante, rappresentato dalla percentuale dei votanti nei 27 paesi dell'Unione (il 43%), emerge che solo un 1/3 dei paesi supera il 50% (e fra questi Francia, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Regno Unito e Polonia sotto la media europea). In questo sondaggio risultano di particolare interesse le opinioni espresse in ordine al Parlamento e all'Unione Europea da cui emerge che il grado di fiducia verso le istituzioni europee fatica a raggiungere il 50%.
Ora, dobbiamo dirci, amaramente, che dal 2009 ad oggi il clima è oltremodo cambiato, ma in negativo.
Il 9 maggio 1950 Robert Schuman proponeva di creare una nuova organizzazione in grado di promuovere le relazioni pacifiche fra gli stati europei. Quella dichiarazione che noi oggi qui ricordiamo è considerata l'atto di nascita dell'Unione Europea.
« Sessanta due anni sono passati da quel giorno - ha scritto Marco Brunazzo qualche giorno fa in un fondo dedicato al 9 maggio (http://www.politicaresponsabile.it/) - e, purtroppo, l'Europa dimostra tutta la sua età. Anzi, forse anche qualche anno in più!»
A forza di celebrazioni, il volto della principessa Europa è apparso via via sempre più stanco e segnato, e quello che avrebbe dovuto essere un processo inevitabile, fatto di integrazione, allargamento e nuove competenze sovranazionali, si è andato arenando.
«L'Unione Europea, diceva uno dei padri fondatori, si farà attraverso le crisi e sarà il risultato di queste crisi». Ma la crisi economica e politica che ci attraversa dimostra che così non è, che "l'Europa non è un processo che si autoalimenta, ma il frutto di una scelta".
E, a ben guardare, se analizziamo il dibattito in occasione delle recenti consultazioni elettorali in Francia, Grecia, Germania, Armenia, Serbia e Italia, l'Europa ha rappresentato una sorta di discrimine politico fra e negli schieramenti, indicata spesso come un nemico piuttosto che una straordinaria necessità.
Costruire l'Europa significa in primo luogo crederci. Significa essere consapevoli che la cifra dei problemi del nostro tempo, dell'economia come dell'ambiente, dei trasporti come delle comunicazioni, della cultura come della formazione, è insieme sovranazionale e territoriale.
E che dunque la dimensione europea rappresenta una delle polarità ineludibili per una politica che s'interroghi sul presente, l'ordine di grandezza per cercare di affrontare un tempo sempre più interdipendente, un villaggio globale sempre più piccolo.
L'altra polarità, quella territoriale, ci ricorda che il progetto europeo che aveva immaginato Altiero Spinelli era l'Europa delle regioni, dove gli Stati avrebbero dovuto cedere progressivamente quote di sovranità verso l'Europa politica e verso l'autogoverno locale.
Ma tutto questo comportava e comporta un cambio di pensiero, uscire dal paradigma dello stato-nazione. E, al tempo stesso, considerare l'autonomia come criterio guida per un nuovo assetto territoriale, dove le regioni europee ci aiutino a superare quei confini che il nazionalismo ha frapposto alle consuetudini dei popoli che nell'attraversamento delle montagne, dei mari, dei fiumi hanno costruito una cittadinanza europea e mediterranea che ha fatto incontrare culture e saperi, dando vita a sincretismi che sono alla base delle nostre stesse identità.
L'Europa delle regioni rappresenta una diversa visione, certo, ma insieme una impellente necessità. Tanto è vero che la prospettiva delle euroregioni inizia a diventare realtà con la nascita di aree omogenee a geometria variabile come quella Alpina, Baltica, Danubiana, Adriatica e così via.
Una prospettiva, questa, che ci riguarda. Che può ridare senso alla nostra stessa Regione e al coordinamento delle regioni dolomitiche che si deve estendere non solo al Tirolo ma anche alla provincia di Belluno e a chi vorrà esserne parte.
Per finire, un'ultima considerazione. Il 3 maggio scorso, sulle prime pagine dei maggiori quotidiani europei, è uscito un manifesto - appello di donne e uomini di cultura per il rilancio dell'Europa. S'intitola "L'Europa siamo noi". Ci parla di un'Europa capace di ascoltare i suoi cittadini, un'Europa dal basso e della società civile piuttosto che quella degli Stati e delle Banche. Capace di dare un futuro ai suoi giovani, quando oggi un giovane europeo su quattro è senza lavoro.
Il manifesto ricorda di come il presidente americano John F. Kennedy sbalordì il mondo con la sua idea di fondare un Corpo della pace. «Non chiedetevi che cosa può fare per voi il vostro Paese, chiedetevi che cosa potete fare voi per il vostro Paese».
Analogamente l'appello si rivolge agli europei «Non chiedetevi che può fare per voi l'Europa, ma che cosa potete fare voi per l'Europa, facendo l'Europa!». Quello stesso richiamo che veniva da Alcide De Gasperi quando ci esortava a fare il nostro dovere.
In primo luogo nella conoscenza delle istituzioni europee, non solo dell'Unione Europea (a 27 paesi) ma anche il Consiglio d'Europa (che di paesi ne conta 47, fra i quali - fin dal 1949 - la Turchia)
Fare l'Europa. E' questo divenire, mai finito, lo spirito ancora vivo di quella giovane principessa che nella mitologia venne rapita da Zeus per la sua bellezza e portata per mare fino a dare il nome a questa nostra terra. Veniva dalla Fenicia, non dimentichiamolo quando parliamo delle sue radici culturali. Dall'altra parte del mare Mediterraneo.
Fare l'Europa. Lo dobbiamo a tutti noi, giovani e meno giovani.
Seguici su YouTube
Partito Democratico del Trentino